sabato 27 febbraio 2010

Intervista con William Cheung

Ringrazio l'amico Krypteia per la traduzione!

***

Oggi siamo con William Cheung, fondatore della World Wing Chun Kung Fu Association (www.cheungswingchun.com).

 

Quando hai cominciato a praticare arti marziali?
Da sempre, sin da quando ero bambino, io e mio fratello subivamo le angherie del nostro fratellastro George, detto King Kong, di cinque anni più grande di me. Ho sempre voluto imparare il kung fu per difendermi dai bulli come King Kong.

A dieci anni mi iscrissi a un club di nuoto e feci amicizia con Wong Man Leung. Questi mi disse che suo fratello, Wong Shun Leung, era un bravo pugile e aveva vinto diversi incontri con alcuni famosi maestri di kung fu. Un giorno Man Leung mi invitò a vedere la sfida tra Shun Leung e un anziano maestro che praticava uno stile inventato da una donna. Ero molto curioso di vedere come Man Leung avrebbe sconfitto questo vecchio maestro, e magari pensai che avrebbe potuto insegnarmi qualche colpo.

Quando arrivammo all’“Unione ristoratori cinesi di Hong Kong” a Tsim Shar Tsui vedemmo un ometto di mezz’età venirci incontro invitandoci a entrare. Senza perdere tempo, Shun Leung sfidò a voce alta quest’ometto e iniziò a girargli intorno con dei passi simili a un balletto. Ricordo che rimasi impressionato dalla sua agilità, ma a un tratto Shun Leung cadde a terra ai piedi dell’uomo. Si rialzò subito, si tolse di dosso la polvere e si rimise a saltellare; tirò un jab sinistro all’avversario e si ritrovò a terra. Alla terza volta pensammo che era il caso di andarsene subito. Una volta sulla strada ci guardammo in faccia l’un l’altro senza dire una parola.

Pochi mesi seppi da Man Leung che il fratello aveva iniziato a studiare con quell’uomo di mezza età il Wing Chun Kung Fu, uno stile inventato da una donna, così decisi che volevo impararlo anche io.

Come sei venuto a conoscenza del Wing Chun?
Sono diventato allievo del Granmaestro Yip Man alla fine dell’estate del 1951. Ma a quei tempi erano gli allievi anziani che insegnavano ai nuovi, almeno per i primi 5 o 6 mesi. Nei primi 6 mesi il mio insegnante fu Tui Shang Tin. Poi Wong Shun Leung mi fu sempre di grande aiuto, mi dava sempre dei preziosi consigli.

Quali sono le differenze tra il tuo Wing Chun e le altre interpretazioni (Wing Tsun, Wing Tjun, etc.)?
Il Wing Chun è uno stile di arti marziali unico, il solo creato da una donna, la monaca Ng Mui. Tuttavia a un granmaestro era permesso di scegliere una sola persona a cui trasmettere l’arte. Leung Jun (il granmaestro di Yip Man) aveva avuto però due allievi: Chan Wah Shun e il proprio figlio Leung Bik. Ma Leung Jun insegnò a Chan Wah Shun solo il Wing Chun modificato, privo di footwork e con tecniche meno efficaci. Yip Man ebbe due sifu: il primo fu Chan Wah Shun (che gli trasmise il Wing Chun modificato) e l’altro fu Leung Bik (che gli insegnò il Wing Chun tradizionale). Quando Yip Man venne a Hong Kong, insegnò il Wing Chun modificato a tutti i suoi allievi e scelse me per trasmettere il Wing Chun tradizionale.

Hai fondato la tua organizzazione. Come sono i rapporti con le altre famiglie del Wing Chun?
Nel 1975 tornai a Hong Kong in vacanza per un paio di mesi. Mostrai a tutti i miei fratelli di Wing Chun dell’epoca che esisteva un Wing Chun tradizionale. Feci Chi Sao e uno sparring leggero con tutti loro e li sconfissi con facilità. Dissi loro che avevo intenzione di insegnare il Wing Chun tradizionale, ma nessuno di loro si dimostrò interessato. Non vollero aprire gli occhi. Le foto allegate dimostrano che feci Chi Sao e sparring leggero con Wong Shun Leung. Guardate anche “Yong Chun” con Yeun Bil nella parte di Leung Jun e Hung Kam Bo (SUM MO) che interpreta Wong Wah Bo. Vi darà l’idea del Wing Chun di 120 anni fa.

Puoi raccontarci la storia del rapporto tra il GGM Yip Man e il Dai Duk Lan?
Ho vissuto con Yip Man per quattro anni, dalla fine del 1954 alla fine del 1958. Dopo avermi messo duramente alla prova per mesi, Yip Man scelse me come erede del sistema di Wing Chun tradizionale. Non so chi sia questo Dai Duk Lan – forse lo conosco con il nome scritto in maniera diversa.

Di tutti i miei fratelli di Wing Chun dell’epoca credo che sia rimasto in vita solo Tui Sheun Tin. Io compirò 70 anni quest’anno, lui dovrebbe averne circa 80.

Credi che questo rapporto abbia migliorato le capacità del GGM Yip Man con il Luk Dim Boon Kwun?
Yip Man era abilissimo nell’uso del Luk Dim Boon Kwun. Me lo insegnò nel 1957 e mi allenai molto. Poche settimane prima che lasciassi Hong Kong, la vigilia di Natale, Yip Man mi regalò il suo Kwun, lungo circa 3 metri, che era appartenuto al suo maestro Chan Wah Shun. Quel bastone ora è conservato nel mio Kwoon.

GM Lun Kai ci ha detto che il GGM Yip Man non insegnava i Bart Cham Dao a Fatshan. GGM Yip Man studio più tardi questa forma, o la conosceva ma non la insegnò ai suoi primi allievi?
Non so chi sia Lun Kai ma di certo lui mi conosce se ha praticato Wing Chun. Potrebbe aver ragione, perché Yip Man conobbe Leung Bik a Hong Kong quando Yip Man era uno studente al college di De La Salle. Forse l’ha imparata da Leung Bik.

Chi sono stati i tuoi maestri?
Mi trovavo a Canberra, lavoravo come ispettore per la dogana. Mio fratello, King Kong, mi chiamò solo un giorno prima del funerale di Yip Man e così non feci in tempo a partire. Ma mio fratello assistette alla cerimonia. In seguito mi disse che al funerale tutti gli allievi di Yip Man costrinsero Leung Ting a indossare la fascia al braccio e non alla vita, perché quest’ultima era una prerogative degli allievi diretti di Yip Man. Leung Ting era un allievo di Zheng Buk, ossia a due generazioni di distanza da GGM Yip Man.

L’Università dello Sport di Foshan ti ha nominato Granmaestro il 10 ottobre del 2009. Di che università si tratta? E come si diventa Granmaestro?
Sono stato nominato professore ospite dell’Università Cinese dello Sport di Foshan per utilizzare i metodi di allenamento del Wing Chun per migliorare le prestazioni degli atleti olimpici.

Quante ore ti alleni?
A ottobre compirò settant’anni. Sono ancora molto attivo, ma mi alleno solo un’ora al mattino. Insegno però ancora a Melbourne e tengo seminari in tutto il mondo.

Il palmo di ferro è utile alla pratica del Wing Chun?
Assolutamente sì. Ma non credo che esistano altri maestri di Wing Chun che conoscano l’esatta formula segreta per l’unguento necessario alla pratica del palmo di ferro, che permette di eliminare le ecchimosi in 10 minuti. Dopo ogni sessione di allenamento il praticante subirà delle contusioni alle mani dopo aver colpito per dieci minuti il sacco di ghiaia, e deve curarle prima di procedere alla sessione successiva. Si tratta di tre sessione per ciascun allenamento, per una durata di 100 giorni.

Hai mai combattuto in un contest sportive? Quando, dove e con quali risultati?
Ho affrontato diverse sfide con altri maestri a Hong Kong, ai tempi anche Wong Shun Leung e Bruce Lee erano molto attivi in questo senso. Anche quando sono arrivato in Australia, nel 1959, ho sostenuto diverse sfide con campioni e maestri, ma nessuno di questi era un incontro ufficiale. Nei primi anni ’60 non c’era il Karate in Australia, ma solo Judo e Jujitsu. Non permettevano a esterni di partecipare ai loro tornei.

Quante ore a settimana dovrebbe allenarsi un allievo per progredire seriamente?
Anche i professionisti non dovrebbero allenarsi per più di sei ore al giorno. Gli allievi normali dovrebbero allenarsi almeno sei ore a settimana.

Quali sono i concetti di combattimento su cui ci si concentra di più nella tua scuola?
Abbiamo studenti amatori e studenti professionisti, e diversi campioni in tutto il mondo, come Prince Badi Ajamu di Philadelphia, che nel 2009 ha vinto il titolo dei pesi massimi leggeri WBC, titolo che ancora mantiene. È famoso per il suo palmo di ferro.

Abbiamo anche molti altri campioni in Cina, USA, Nuova Zelanda, Ucraina, Serbia e Grecia.

La strategia di combattimento del Wing Chun tradizionale è: “Controlla il gomito e combatti sul lato cieco”.

Io insegno ai combattenti a controllare un solo punto, il gomito avanzato, e poi combattere sul lato cieco e VINCERE.

Puoi raccontarci del tuo combattimento con Emin Boztepe?
Sono passati più di 24 anni, non credo che ci sia nulla di nuovo da dire.

Non so se avete visto il video originale dall’incidente, in tal caso sapreste che non si è trattato affatto di un combattimento. I fatti sono stati distorti da Leung Ting e dai suoi seguaci. Prima che Emin quel giorno si presentasse con venti dei suoi, io ero già stato messo in guardia dai praticanti serbi di Wing Chun people. Mi dissero che gli allievi di Leung Ting mi avrebbero teso un’imboscata al mio arrivo a Koln. L’unica cosa che mi preoccupava era che non avevo un visto di lavoro in Germania, perché mi trovavo già a Klon. Sapevo che il governo tedesco era molto severo con chiunque lavorasse in Germania senza il visto appropriato. Era normale che il governo mettesse qualcuno in cella per mesi prima del processo. Sapendo questo, avevo deciso di fare meno rumore possibile, e quindi non ferire seriamente nessuno.

Tuttavia, prima del seminario, uno sgherro di Leung Ting, fingendosi un giornalista, mi convinse a togliere le scarpe da ginnastica e a indossare un paio di scarpette da Kung Fu per un servizio fotografico. Quando il seminario cominciò ed Emin venne a sfidarmi, gli dissi che avrei combattuto dopo la lezione. Ma sapevo che, non appena mi fossi girato, mi avrebbe attaccato. Come avevo immaginato, mi tirò un destro da dietro quando mi girai. Io reagii subito e usai un Bil Sao (braccio penetrante) per bloccare il suo violento pugno e bloccargli la testa con il mio braccio destro. Lui però perse l’equilibrio e io, che stavo sostenendo il suo peso avendolo afferrato per la testa, per colpa delle scarpette scivolai sul pavimento del campo da basket. Finimmo a terra entrambi. Dal momento che io gli stavo bloccando la testa con il braccio destro, lui atterrò sopra di me. Emin iniziò a tirarmi pugni in faccia, ma io li bloccai tutti controllandogli i gomiti. Tirò almeno nove pugni, che vennero tutti bloccati. Frustrato, si alzò e scappò via. Mi alzai anche io e decisi di proseguire con il seminario di quattro ore, perché non avevo nemmeno un graffio. Durante la lezione vidi che c’era un numero stranamente alto di fotografi che puntavano soprattutto al mio viso. Pensavano che Emin fosse riuscito a colpirmi. In seguito l’ufficio di propaganda di Leung Ting non pubblicò una sola foto del mio volto ferito, perché non fui mai colpito. Se fossi rimasto ferito, inoltre, non avrei potuto condurre un faticoso seminario di Wing Chun della durata di quattro ore.

Circa un mese dopo da questo incidente avvenne una cosa interessante. Mi trovavo nella redazione di Black Belt Magazine a Los Angeles. Michael James, l’editore di Black Belt, mi aveva invitato a vedere un video spedito dall’organizzazione di Leung Ting. La lettera di accompagnamento affermava che Emin aveva sconfitto il miglior combattente di Wing Chun del mondo: William Cheung. Ci sedemmo nell’ufficio di Michael James con tutti gli altri fotografi e giornalisti per guardare questo video. Lo rivedemmo per almeno sei volte, anche al rallentatore. Michael James e il suo staff conclusero che non avevo perso il combattimento. Dal momento che avevo bloccato Emin per la testa, avrei potuto ferirlo gravemente se avessi voluto. Videro anche che le mie scarpette da Kung Fu mi fecero scivolare e, soprattutto, che nessuno dei suoi pugni andarono a segno. Oggi, con la diffusione del grappling, sappiamo tutti che quando un combattente si trova sopra non è detto che vinca necessariamente il combattimento.

Come risultato della visione approfondita del filmato, lo staff di Black Belt e Michael James decisero che non avrebbero mai pubblicato un articolo su Leung Ting o la sua organizzazione. Per quel che mi riguarda, invece, mi hanno dedicato un servizio sulla rivista almeno una volta l’anno e almeno sei copertine dopo questo incidente. Il vero sbaglio di Leung Ting è stato quello di inviare il video originale prima che venisse editato.

Attenzione; Leung Ting è una persona molto subdola. Ha inventato la sua genealogia, dicendo di essere allievo del GGM Yip Man. Il video dell’incidente che lui ha diffuso è stato montato ad arte per farmi fare una pessima figura. Guarda lo stile Leung Ting system, nessuno riesce a usarlo per combattere. Devono affidarsi alla Muay Thai e alla lotta per farlo. E poi non dimentichiamo che Leung Ting, quando Emin lasciò la sua organizzazione, mandò un paio di suoi allievi a pestarlo.

Inoltre, lo scorso anno Leung è finito in prigione per aver picchiato la sua fidanzata incinta.

Puoi spiegarci la differenza tra gli ideogrammi 永 e 詠?
永 viene dalla moglie di Wong Fai Houng, “Houng Kuen”; 詠 viene da Yim Wing Chun, l’autentica Granmaestra dello stile.

Ultimamente il Weng Chun (永) è arrivato in Occidente. Alcuni maestri di questo stile sostengono che Weng Chun e Wing Chun abbiano la stessa origine, altri no. Tu cosa ne pensi?
Oggi il Wing Chun è molto popolare grazie ai film su Bruce Lee e Yip Man, e ogni stile cerca di salire sul carrozzone, specialmente l’Houng Kuen di Foshan.

Alcuni mettono in relazione il Wing Chun e uno stile di combattimento tailandese. Cosa ne pensi?
La maggior parte dei praticanti o combattenti di Wing Chun modificato non sa usare le proprie tecniche in combattimento, perché la loro strategia è fallace e non hanno mobilità sulle gambe. Per questo devono integrare con Muay Thai, Kick Boxing o lotta per compensare le proprie mancanze.

Quando pensi di venire in Italia?
Prima venivo spesso nel Nord dell’Italia e mi godevo molto il cibo e la vostra incredibile ospitalità. Mi piacerebbe molto tornare. Basta che qualcuno organizzi un seminario in Italia e sarò onorato di venire a insegnare a chiunque sia interessato al Wing Chun tradizionale.

Grazie.

venerdì 26 febbraio 2010

[Allenamenti 26/02/2010]

Ve lo posso dire? Per me è un piacere vedere la sala piena il venerdì sera! A parte gli assenti giustificati (vi voglio bene, ragazzi!), classe quasi al completo, oggi. Abbiamo lavorato sulla tecnica, pur non lasciando da parte la preparazione fisica. I due gruppi di lavoro si sono allenati per bene sui rispettivi esercizi.

A parte il solito warm up (corda, riscaldamento articolazioni, lavoro coi focus, etc.), ho posto l'attenzione sul PNF isometrico applicato alle gambe e poi sulle forme a mani nude. Subito dopo ho diviso il lavoro in due gruppi, uno intermedio ed un altro semi-principiante.

Il primo gruppo ha allenato tre tecniche di base: Pak Sau, Jut Sau e Jum Sau. Ovviamente l'onnipresente passo a V l'ha fatta da padrone. Il secondo ha iniziato con il Poon Sau, per poi passare a lavorare sulle tecniche Kam Sau, Kam Na Sau, Huen Got Sau. Per spiegarle ho fatto appello alla prima sezione di Chi Sau della Chum Kiu.

Ho continuato a spiegare il lavoro di base degli shock nel Wing Chun, sull'induzione all'errore. Poi siamo passati all'utilizzo dei movimenti della prima forma a due in un contesto libero. Penso che sia stata una cosa molto interessante, soprattutto per chi aveva allenato solo la sequenza. 

Tutti hanno lavorato sul principio Yat Fook Yee, cioè controllare due braccia con uno. Questo è uno dei principi fondamentali, sul quale dovrò scrivere qualcosa in futuro. A livello di Teoria,  ho tentato di far allenare il Lok Yip Bo, sempre seguendo il principio del "mano tira piede"...
 
PS: domattina al Tempio ci saranno solo lezioni individuali. L'allenamento di gruppo è rimandato alla settimana prossima.

Gung Bu

Mi è capitato di sentir spesso parlare della posizione dell'arciere, della "Bow and Arrow Stance", in inglese. Nel mondo del Wing Chun italiano questa posizione è stata spesso sottovalutata se non proprio sottaciuta. Sarà perché viene studiata in profondità solo con il Luk Dim Boon Kwan o forse perché non c'è mai stato qualcuno interessato a pubblicare qualcosa in merito. Non lo so. A me farebbe piacere parlarne.

Partiamo dal presupposto che l'arco e la freccia sono due oggetti cui si fa spesso riferimento nel nostro mondo marziale, sia in sé (pensiamo al tiro con l'arco Zen), sia in riferimento a motti e concetti di base del Wing Chun, per esempio. Gli ideogrammi ad essi riferiti sono questi: 弓箭 [gōngjiàn], Gung Jin. 弓 [gōng] è l'arco. In Cantonese è /Gung/. Rappresenta un arco cinese (ha delle caratterestiche proprie), con le frecce al centro, pronte ad essere scoccate. 箭 [jiàn] è la freccia, in Cantonese /Jin/.

Ora, ricordiamoci un attimo che si differenzia sempre la posizione dal passo, quindi Ma da Bu. 马 [mǎ] è il cavallo, la posizione, e in Cantonese si legge nello stesso modo: /Ma/. 步 [bù] è il passo, in Cantonese /Bou/. Lo ricordo perché è sempre necessario dividere le posizioni dai movimenti, per capire qualcosa del complesso lavoro dei passi del Wing Chun (come di qualsiasi altra Arte Marziale cinese).


弓马 [gōngmǎ] è, in sostanza, la posizione fissa dell'arciere, di chi tira con l'arco. Lo troviamo poco spesso in questo senso, perché è una posizione che difficilmente si mantiene in combattimento o in un'azione prolungata. Non è un caso, infatti, che faccia riferimento all'azione del tiro con l'arco, che non è un'attività continua e costante dello scontro.



弓步 [gōngbù] Gung Bu è, quindi, il movimento che ci porta nella posizione dell'arciere. Nel Wing Chun lo troviamo spesso, sia come fase intermedia per compiere un passo a V (e altri), sia come posizione di passaggio nella forma con il bastone lungo (nell'azione di Lan Kwan).

Facciamo un esempio. Per ottenerla, è necessario effettuare un passo verso inistra con il piede sinistro. Stendere completamente la gamba destra; puntare il piede destro obliquamente in avanti con il tallone e la parte esterna del piede aderenti al suolo. La gamba sinistra è flessa con il femore parallelo al suolo e il ginocchio perpendicolare al tallone. Spingere il bacino avanti e mantenere il tronco eretto.


Successivamente possiamo allenare questa posizione tirando pugni, allenando il Wu Sau, facendo esercizi con il bastone lungo, rimanendo fermi, etc. Non c'è un modo solo per allenare la posizione.

giovedì 25 febbraio 2010

Gōngfu

Oggi vorrei analizzare alcuni ideogrammi di base, partendo da 功夫 gōngfu.

功 [gōng] significa risultato, conquista, realizzazione, compimento, raggiungimento di un obiettivo. Deriva da 工 /gōng/, il lavoro, e 力 /lì/, la forza: ecco perché fa riferimento al lavoro svolto, al merito di aver fatto qualcosa. Mi pare importante che sia distinto da un ideogramma pronunciato nello stesso modo, ma che significa 'attacco': 攻 gōng. In cantonese 功 [gōng] si pronuncia e si scrive /Gung/, anche se siamo soliti scrivere /Kung/.
夫 [fū] significa 'uomo' (pensiamo a marito, 丈夫) e, in connessione con 工 [gōng] significa 'abilità' (工夫). L'ideogramma 夫 [fū] rappresenta un uomo che è cresciuto (si veda il segno grafico 一, che dà forsa all'ideogramma di base 大. In cantonese si scrive e si pronuncia /Fu/.

工 [gōng] è propriamente il lavoro. Ci potete vedere dentro un attrezzo da falegname. In cantonese si scrive e si legge /Gung/.

工夫 gōngfu, quindi, è un'abilità acquisita nel tempo. Si tratta anche del tempo stesso, speso a lavorare o a studiare qualcosa.



功夫 gōngfu, quindi, è l'uomo maturato e che ha compiuto un percorso, ottenuto lavorando duramente. A buon intenditor, poche parole.

mercoledì 24 febbraio 2010

[Allenamenti 24/02/2010]

Allenamento sui generis, stasera, con due dei miei migliori Allievi. Dopo la solita routine di riscaldamento e quella dedicata agli allungamenti PNF isometrici (su cui scriverò qualcosa più avanti su questo blog), abbiamo lavorato sulle prime due forme a mani nude.

Dopo siamo passati a lavorare sull'idea del Jut Sau, di uno degli shock del Wing Chun

Abbiamo allenato la prima forma a due di Chi Sau (Chum Kiu).

Gran parte della lezione è stata dedicata ai chiarimenti teorici su diverse parti del sistema.

Interview with William Cheung

Today we meet William Cheung, founder of World Wing Chun Kung Fu Association (www.cheungswingchun.com).

When did you start with Martial Arts?
As long as I could remember, since I was a little child, my brother, Mathew, and I were bullied by our oldest half Brother, George-alias King Kong who was 5 years older then me. I always wanted to learn kung fu in order to defend myself against the big bully like King Kong. 
When I was ten years old, I joined the Swimming club and got to be friendly with Wong Man Leung. Man Leung told me that his brother, Wong Shun Leung, was good at boxing and had been winning challenge matches against some well known kung fu masters. One time Man Leung invited me to witness Shun Leung’s challenge match against an old master who practiced a kung fu system developed by a woman. I was very curious to see how Man Leung could defeat this old master and thought he might be able to teach me a few moves. 

When we got to “The Hong Kong Chinese Restaurant Union’s” headquarters in Tsim Shar Tsui, we saw a middle aged small-framed man coming toward us to invite us in. Without much ado, Shun Leung let his intention be known and issued a challenge to this small man. Shun Leung was dancing around the man with his fancy footwork. I was dazzled by his agility but all of sudden Shun Leung fell to the ground with the man standing over him. Shun Leung got up straight away and dusted himself off. Shun Leung got back in his dancing steps and jabbed his left fist at the man. Again, all of a sudden, Wong fell to the ground. When this scenario repeated itself for third time, we thought we should get out of there immediately. When we got to the street, we just looked at each other in silence – nobody said one word.

A few months later I asked Man Leung old me what his brother his brother shun Leung was training Wing Chun Kung Fu with this old man who taught the Kung Fu System invented by a woman, so I decided that was the kung fu system I wanted to learn.

With who did you know Wing Chun style?
I became Grandmaster Yip Man’s Student in Late Summer 1951. But in the old days, the senior students taught the new students, at least for the first 5 or 6 months. I started with Tui Shang Tin as my surrogate teacher for my first 6 months. Then Wong Shun Leung was always very helpful. He has given me very valuable tips.

Can we know what are the differences between your Wing Chun and others interpretations (Wing Tsun, Wing Tjun, etc.)?
Wing Chun is a unique Martial Arts system. It was the only Martial Arts system ever developed by a woman- a nun call Ng Mui. However, as it was passed down the generations, a grandmaster was only allowed to select one person and teach one person to carry on the art. However, Leung Jun (Yip Man’s Grand Master) had taught two students, one was Chan Wah Shun and the other one was his son Leung Bik. But Leung Jun only taught Chan Wah Shun Modified Wing Chun which has no footwork and the techniques were also modified to reduce its effectiveness. Yip Man had two sifu’s: the first one was Chan Wah Shun for modified Wing Chun and the other one was Leung Bik for the Traditional Wing Chun. When Yip Man was teaching in Hong Kong, he only taught the Modified Wing Chun to all his students and I was the only one selected by Yip Man to be taught the Traditional Wing Chun.

You founded your own organization. What are your relations with other Wing Chun's families?
In 1975, I returned to Hong Kong for a two months holiday. I showed all my contemporary Wing Chun brothers there is a real Traditional Wing Chun. I did Chi Sao with them and I did light sparring with them and beat them easily. I told them I was willing to show them and share with them the correct Traditional Wing Chun. But none of them were interested. Please find the attached photos demonstrating that I did Chi Sao and light sparring with Wong Shun Leung. It turned out that they didn’t want to open their eyes. Please also watch the “Yong Chun” with Yeun Bil as Leung Jun and Hung Kam Bo (SUM MO) as Wong Wah Bo. It will give you the idea about the Wing Chun Linage back in 120 years ago.

Can you tell us the story of the relationship between GGM Yip Man and the Dai Duk Lan?
I lived with Yip Man for four years from end of 1954 to the end of 1958. After many months of stringent tests, Yip Man decided to chose me to be the inheritor of the Traditional Wing Chun system. I don’t know who Dai Duk Lan is - maybe there is another spelling for his name. 

Of all my contemporary brothers of Wing Chun, I think only Tui Sheun Tin is still alive. He will be near his 80s and I am going to be 70 this year.

Do you think that this relationship increased the capacity of GGM Yip Man with Luk Dim Boon Kwun?
Yip Man was very proficient in the Luk Dim Boon Kwun. In fact I was taught the Kwun in 1957 and practiced it regularly. A few weeks before I left Hong Kong on X’mas eve, Yip man gave me the Kwun The Pole is about 3 meterslong, which was used by his master Chan Wah Shun and himself. Now the Kwun is displayed at my Koon.

GM Lun Kai told us that GGM Yip Man didn't teach the Bart Cham Dao in Fatshan. GGM Yip Man studied this form later or knew before, but not taught to their first students?
I don’t know who Lun Kai is but I am sure he knows me if he has trained in Wing Chun. He might be right, because Yip Man met Leung Bik in Hong Kong when Yip Man was a student studying in De La Salle English College. May be he learned that from Leung Bik.

Who were your Masters in the past?
I was in Canberra, working with the Australian Federal Custom Department as an Inspector. My brother, King Kong, called me just one day before Yip Man’s funeral and I could not get time off to come. But my brother was there. He told me later that at the Yip Man’s Funeral, all the Yip Man students insisted Leung Ting wear the “arm band” instead of the “waist band” because wearing the waist band only belongs to the Yip Man’s students only. Leung Ting was Zheng Buk’s student which makes Leung Ting two generation from GGM Yip Man.

You have been appointed as Grand Master on October 10, 2009, by "Foshan Sports University". What is this University? How does someone become a Grand Master?
I was Appointed Guest Professorship for the China Foshan Sports University to use Traditional Wing Chun training method to improve the Olympic candidates’ performance.

How many hours do you train?
I will be reaching seventy years old in October this year. I am still very active. However I only train about one hour in the morning but I still teach some classes in Melbourne and sometimes I conduct seminars around the world.

Is the Iron Palm necessary to practice Wing Chun?
Definitely. However I don’t think any other Wing Chun master knows the exact “Secret Herbal Formula” for the Iron Palm solution. This solution will get rid of bruising within 10 minutes of soaking. On each session of training, the practitioner will bruise his palms from the ten-minute striking on the gravel bag. Therefore, the practitioner must get rid of the bruising before he can get on with his next session. There will be three sessions in one training for 100 days. 


Have you ever fight on a sport's contest? When, where and with which results?
I have fought quite a few challenge matches with other masters in Hong Kong at the same time Wong Shun Leung and Bruce Lee were very active doing challenge matches. After I came to Australia in 1959, I also fought a few challenge matches with champions and masters, but none of the challenge matches were organized by sanction bodies. Back in the early 60s, there was no Karate in Australia. We only had Judo and Jujitsu. They did not accept outside people to compete in their turnaments..

How many hours per week should train a student to grow in a serious way?
The physical training even for professionals should not be more then six hours per day. Part Time students should try to put in about six hours per week. 

What are the fighting concepts that are focalized on into your School?
We have amateur students and professional students. Around the world we have quite a few successful professional champion fighters. 

For example: Prince Badi Ajamu from Philadelphia who won his WBC Light Heavy Weight in Boxing in 2009 and he still holds the title now. He is famous for his Iron Palm.

Also we have many more champions in China, USA,, New Zealand, Ukraine and Serbia as well as Greece.

The Traditional Wing Chun fighting concept is: “Watch the Elbow, Fight on the Blind Side”.

I teach the fighter to watch only one point, the leading elbow, then control the leadingelbow and fight on the blind side and WIN.

Can you tell us the story about your fight against Emin Boztepe?
It has been more than 24 years ago now. I do not think this incidence has any news value anymore.

I don’t know if you watched the original video clip of the incidence? If you have, you know it was not a fight a all. The real event has been distorted by Leung Ting and his followers. Before Emin turned up on that day with twenty of his people, I had already been warned by the Serbian Wing Chun people. They told me the Leung Ting students was going to set up an ambush when I come to Koln. The only problem I worried about was that I did not have a working VISA in Germany because I was already in Klon. I knew the German Government is very strict on any one works in Germany without a proper working VISA. The usual practice, the Government would just throw them in jail for at least a few months before they bring them to court. With that in mind, I decided to minimize the disturbance, which meant not to seriously hurt any one.

However, before the seminar, one of Leung Ting’s accomplices who impersonated himself as a journalist from a magazine, insisted I change my runners to the cheap Kung Fu slippers for a photo session. When the seminar started, Emin came over to challenge me, I told him I would fight him after the seminar. But I knew he would jump me when I turned to walk away. As I predicted, he threw a right punch from behind when I turned. I picked up my right and used the Bil Sao (Thrusting Arm) blocked his wild punch and put him in a headlock with my right arm. But because he lost his balance and I was supporting his weight with the headlock; my shoes slipped underneath me on the Basket Ball court. We both went down. Because I was holding him in a headlock with my right arm, he landed on top of me. Emin started to swing punches at my face but I blocked all the punches on his elbows because I watched his elbows. He threw at least nine punches but all of them were blocked. He got frustrated and got up and ran away. I got up and decided to continue teaching the four and a hour seminar because I had not a scratch on me. During the seminar, I noticed there were unusual number of photographers taking photos of me especially of my face. They thought Emin had landed some punches on my face. Later on, although the Leung Ting propaganda team did not release a single photo of my face being marked because it wasn’t hit. Also, if I were hurt, how could I have taught four hours of a strenuous Wing Chun seminar.

A very interesting thing happened less then a month from this incidence. I was at the Black Belt magazine office in LA. The publisher of Black Belt, Michael James, invited me to view a video tape sent from Leung Ting’s organization. The accompanied letter stated Emin had defeated the best Wing Chun fighter in the world - William Cheung. We sat in Michael James’ office with all the other journalists and photographers to view this tape. We looked at it for at least six times and also played it in slow motion. Michael James and his staff had decided I did not loose the fight. Because I did not want to hurt Emin particularly and because I had him in the headlock, I could have hurt him badly if I wanted to but I didn’t. Also they could see clearly that my Kung Fu shoes slipped from underneath me. Most of all, none of his punches had landed on my body. Nowadays, with the popularity of grappling, we all know when a fighter mounts on top, he/she does not necessary win the fight. 

As a result of thoroughly viewing the footage, the Black Belt staff and Michael James had decided they would never publish any article has anything to do with Leung Ting or his organization. On the other hand , they had put me in the their magazine at least once a year and I had appeared on their cover at least six times after this incidence. The real mistake for Leung Ting was that he sent over the original video clip before it was edited.

One note of warning; Leung Ting is a very devious person. He cheated his seniority and claimed he was GGM Yip Man’s student. The clip of the incidence he used later on was edited to try and make me look bad in that incidence. You look at the Leung Ting system, they can not use their Wing Tsun to fight. They have to rely on Kick Boxing and Grappling to fight. One other thing, when Emin left Leung Ting, Leung Ting sent a couple of students to beat him up badly.

Also Leung was jailed in Hong Kong last year for beating up his pregnant girl friend.

Can you tell us the difference between the two characters 永 and 詠?
永 is from Wong fai Houng’s wife is “Houng Kuen”;
詠 is from Yim Wing Chun the Authentic Wing Chun Grandmaster.

Lately Weng Chun (永) arrived in the West. Some Masters of this style suggest that Weng Chun and Wing Chun had the same origin, others not. What do you think about?
Because Wing Chun is so popular now with Bruce Lee and Yip Man movies, every style is trying to get on the bandwagon especially Houng Kuen in Foshan.

Someone speaks about the relationship between Wing Chun and some Thai style. What do you think about?
Most of the Modified Wing Chun practitioners or fighters can not use their techniques to fight, because their strategy is flawed and they have no mobility as their foot work is too static. That’s why they have mix Thai Boxing or Kick Boxing or Grappling to make up for their shortcomings.

When do you think to come to Italy?
I used to come to the north of Italy quite often and I very much enjoyed your food and your wonderful hospitality. I would very much like to come back. All it requires is for someone to organize a seminar in Italy and I would be honored to teach anyone who is interested in Traditional Wing Chun.

Thank you.

martedì 23 febbraio 2010

Il nostro codice di condotta

Quello che segue è il codice di condotta inciso sulle cosiddette Tavole del Wing Chun. Si tratta delle tavolette di pietre incise da Moy Yat per volere del suo Maestro, Yip Man. Il Gran Maestro, infatti, per perpetuare correttamente i motti del Wing Chun in maniera semplice ma completa, decise di creare un documento scritto, inciso sulla pietra. 


Il GGM Yip Man fece incidere dal suo ToDai Moy Yat i Kuen Kuit del Wing Chun su queste lastre di pietra, tuttora conservate nel museo dedicato allo stesso Yip Man. Moy Yat era un'artista specializzato nella creazione di sculture e sigilli ed accettò subito l'incarico.


Quando parliamo delle tavole dobbiamo far riferimento a ben 51 differenti tipi di pietra, scolpiti in 51 stili differenti. Furono impiegati tre anni per trovare e selezionare le pietre da utilizzare ed ulteriori tre anni per scolpirle. Furono esposte in quattro contenitori appositamente costruiti.


Le pietre contengono i motti e la genealogia dei Grandi Maestri, a partire dalla fondatrice Yim Wing Chun fino ad Yip Man. Sono incisi i principali livelli di allenamento del sistema (Siu Nim Tau, Chum Kiu, Biu Tze, Muk Yan Jong, Luk Dim Boon Kwan e Bart Cham Dao).


Alla morte di Yip Man, le Tavole del Wing Chun ritornarono a Moy Yat. Quest'ultimo le rese accessibili donandole al museo nel quale oggi sono ancora esposte. Quello che segue è il codice di condotta che il nostro GGM Yip Man ha voluto affidarci.

Sáu Géi Leuht Sùhng Seuhng Móuh Däk
Sii sempre disciplinato. Cresci eticamente come un artista marziale.

Mìhng Láih Yih Ngoi Gwok Jyùn Chàn
Pratica la via della cortesia e della correttezza. Servi la comunità e onora la tua famiglia.

 Ngoi Tùhng Hohk Tyùhn Git Lohk Kwahn
Ama i tuoi fratelli ed i compagni di pratica. Siate uniti ed evitate i conflitti.

Jit Sïk Yuhk Bóu Sáu Jìng Sàhn
Limita i tuoi desideri e la bramosia di piaceri del corpo. Preserva sempre lo spirito giusto.

Kàhn Lihn Jaahp Geih Bät Léih Sàn
Allenati diligentemente e fai che sia un'abitudine. Mantieni costanti le tue qualità.

Hohk Yéuhng Hei Gau Laahm Dau Màhn
Impara a sviluppare la tranquillità dello spirito. Astieniti dalle liti e dai combattimenti.

Sèyhng Chyu Sai Taai Douh Wàn Màhn
Partecipa alla vita della società. Sii prudente, colto e gentile nei modi.

Fùh Yeuhk Síu Yíh Móuh Fuh Yàhn
Aiuta i deboli e i bambini. Usa le tue abilità marziali per il bene dell'umanità

Gai Gwòng Séuih Hon Chìh Jóu Fan
Tramanda la tradizione. Preserva questa arte cinese e le sue regole di condotta.

lunedì 22 febbraio 2010

[Allenamenti 22/02/2010]

L'allenamento si è svolto così:

- Salto con la corda
- Riscaldamento articolazioni
- Allungamenti PNF isometrici
- Lavoro di potenziamento con un circuito molto impegnativo
- Siu Nim Tau 
- Chum Kiu 
- Lat Sau con ricerca del Mang Geng Sau - Allenamento dei vari tipi di clinch.
- Lat Sau con passaggio a Chi Sau Earth (gomiti-spalle) o schermaglia di lotta
- Allenamento intensivo delle modalità striker e grappler
- Allenamento non collaborativo per accorciare la distanza ed entrare in Clinch
- Allungamenti dinamici passivi

La Famiglia

Come tutti i praticanti di Kung Fu sanno, tra di noi ci rapportiamo come appartenenti ad una Famiglia. Il Wing Chun, ovviamente, non è da meno e per questo ho pensato di pubblicare i termini specifici che siamo soliti utilizzare, affinché se ne prenda sempre più coscienza. Prego tutti i lettori di farmi notare eventuali errori da correggere. I termini che troverete saranno scritti prima in Cantonese, poi in Mandarino e, ove possibile, con gli ideogrammi tradizionali

Partiamo dal termine che troviamo più spesso utilizzato:  Si Fu (cantonese) - Shī Fù (mandarino) 師父 (ideogrammi tradizionali). Il SiFu è il Maestro, il Padre della famiglia di Kung Fu, il Mentore. SiFu nell'accezzione degli ideogrammi 師傅 è, invece, non solo l'Istruttore di Kung Fu, ma più, in generale,  ogni professionista di qualche materia: il titolo è di reverenza. Il Si Fu è la guida di una comunità marziale, come ho più volte spiegato su questo blog. Quando troviamo Dai, prima del nome, al di là di quale esso sia, parliamo del più anziano. Per esempio Dai Si Fu significa il Maestro più anziano di una famiglia. Vale per tutte le altre relazioni familiari. Il termine SiFu è neutro, nel senso che può essere utilizzato anche per una Maestra.

La Si Mou, Shī Mǔ,  師母 è genericamente la moglie del Si Fu, la mamma nelle relazioni familiari del Kung Fu. Il termine è poco utilizzato. 

Il Si Hing, Shī Xiōng, 師兄 è il fratello maggiore del Kwoon. Tutti i ragazzi che trovate nella palestra al vostro ingresso sono per voi dei Si Hing. Un fratello maggiore può guidare un allenamento o tenere un vero e proprio corso, su esplicita accettazione del proprio Si Fu. Per gli allievi, però, il Si Fu sarà comunque lo stesso del loro Si Hing.

La Si Je, Shī Jiě, 師姐 è la sorella maggiore di un Kwoon. Per questo termine valgono le stesse considerazioni fatte per il Si Hing, solo che si parla al femminile.

Il Si Gung, Shī Gōng, 師公 è il nonno nelle relazioni familiari di Kung Fu. Si tratta del Maestro del proprio Si Fu.

Il Si Jo, Shī Zǔ, 師祖 è il Maestro del Si Gung, solitamente il capo famiglia di Kung Fu. Potremmo definirlo come il bisnonno.

Il To Dai, Tú Dì, 徒弟 è lo studente, il discepolo, l'allievo. Alcune volte viene detto anche Si Tou, Shī Tú, 師徒, nel medesimo senso di discepolo, allievo o apprendista. 

Il To Suen, Tú Sūn, 徒孫 è il nipote del nonno. Viene utilizzato per indicare lo studente di un To Dai. Quando un Si Gung parla degli allievi di suo figlio parla, quindi, dei suoi To Suen. 
Il Si Dai, Shī Dì, 師弟 è fratello minore di Kung Fu

La Si Mui, Shī Mèi, 師妹 è la sorelle minore di Kung Fu.
Fin qui i nomi più noti ed utilizzati di solito, ma ve ne sono altri che si sentono meno, che mi piacerebbe riportare. 

Il Si Jat, Shī Zhí, 師侄 è il nipote, il figlio di un fratello, o, più comprensibilmente, lo studente del Si Dai. La relazione in questo caso è quella che lega uno zio al nipote.

Il Si Baak, Shī Bó, 師伯 è il fratello maggiore del Si Fu, quindi il fratello maggiore del padre

Il Si Baak Gung, Shī Bó Gōng, 師伯公 è il fratello maggiore del Si Gung, ma il termine, a seguito di un cognome, è spesso utilizzato come forma rispettosa di indirizzo per un anziano uomo pubblico, rappresentante dello Stato.

Il Si Sok, Shī Shú, 師叔 è il fratello minore di un padre, di un Si Fu. 

Il Si Sok Gung,  Shī Shú Gōng, 師叔公 è il fratello minore di un Si Gung.

Il To Yi, Tú Ér, 徒兒 è lo studente, il discepolo, nell'accezione utilizzata nella Cina del Nord.  Indica, quindi, il proprio figlio.

Quindi abbiamo Yi Ji, Ér Zǐ, 儿子 per dire figlio e Neui Yi, Nǚ Ér, 女儿 per la figlia. Questi termini non vengono solitamente usati. Abbiamo più stesso To Dai e quelli che ho citato prima.

Tung Mun, Tóng Mén,  同門 è il compagno di studi, un seguace dello stesso stile ("stesso cancello").

Jo Si, Zǔ Shī, 祖師 è il fondatore di uno stile, il Maestro "ancestrale".

Rimozione del materiale

Derek M. Rozanski mi ha chiesto di rimuovere la sua intervista dal blog per motivi che non mi sono né noti né chiari. Per rispettare la mia etica marziale, prima di quella strettamente giornalistica, ho accettato di fargli questa cortesia. Lo stesso dicasi per l'intervista ad Ignatius Siu, che Derek mi ha chiesto di togliere.  Questo mi rende particolarmente triste, perché dimostra ancora una volta che l'uomo torna spesso sui suoi passi per conservare i segreti di pulcinella.

Ed ecco così che un piccolo e modesto blog amatoriale come questo inizia a creare scompiglio, perché fa veicolare informazioni liberamente, senza censure, senza mettere cappelli o commenti su ciò che i Maestri vogliono dire. Al coro dei "no, grazie" ora si unisce anche quello (per ora isolato, da solista) dei "sì, grazie", seguito da un meno bello "ma, veramente, preferisco che tu tolga tutto", dall'incomprensibile motivazione, se non quella 'politica'. Dopo episodi come questo inizio davvero a pensare che il mio servizio gratuito e appassionato non sia apprezzato come dovrebbe.

domenica 21 febbraio 2010

Se l'avversario avanza...ve la ricordate?

"Se l'avversario avanza, cedi". Ve lo ricordate? Si tratta - per chi non lo sapesse - di uno dei quattro principi d'azione del Wing Chun di matrice Leung Ting o, almeno, questo è quello che ci venne trasmesso in Europa e che tutti hanno fatto loro a quanto pare, leggendo i siti internet dedicati al tema, nonché i maggiori forum di discussione per gli addetti ai lavori. Per 'colpa' di questa frasetta sono nati tanti e tali fraintendimenti che la nostra disciplina è diventata uno degli zimbelli della comunità marziale europea!

Partiamo dal presupposto che la cedevolezza è una caratteristica che non ha niente a che fare con la morbidezza. Morbido è un cuscino. Cedevole è un giunco. Se ci poniamo sempre nell'ottica della morbidezza, non riusciamo a comprendere appieno le capacità che il Wing Chun ha in sé. L'adattabilità e la sensibilità hanno a che fare con la flessibilità, con l'elasticità e con la duttilità, non certo con la mollezza!

Se andiamo a leggere il motto originale in cinese, scopriamo una cosa simpatica, che voglio che i miei ragazzi abbiano sempre in testa. 用巧勁,避拙力 - 即借力: yòng qiǎo jìn, bì zhuō lì - jí jiè  lì  (Yung Haau Jin, Bei Jyut Li - Jik Je Li). Non lo traduco subito. Analizziamo i componenti.

用 [yòng] uso o funzione. Nel Neo-Confucianesimo, questo concetto è spesso associato a Ti, che significa sostanza o corpo. In Cantonese può esser scritto e pronunciato /yuhng/.

[qiǎo] ha il senso di intelligente, ingegnoso. Come avverbio è usato per intendere opportunamente, abilmente e tempestivamente. In Cantonese può essere scritto e pronunciato /haau/.

[jìn] è propriamente l'energia, la forza dello spirito. Ha una forma più semplice, che è [jìng]. Quest'ultima forma rimanda all'idea della forza umana, fisica, e in Cantonese viene scritta e pronunciata /gihng/. Si individuano due tipi di forze, una del bacino (Yiu) ed una elastica (Tang). Per inciso, il simbolo della forza [lì] è combinato con il simbolo di Tian, il campo. L'unione dà il carattere cinese per uomo - un uomo che lavorava nei campi con un aratro, solo attraverso la sua forza -. [jìn] viene spesso trascritto e pronunciato /jìhn/.

[bì] significa evitare, fuggire, congedare, tenere lontano e viene scritto e letto in Cantonese come /beih/.

[zhuō] significa goffo, impacciato, sordo o imbarazzante. Viene usato anche per il possessivo 'mio'. Spesso si legge in Cantonese così: /jyut/.

[lì] è la potenza, la forza bruta. L'ideogramma tradizionalmente è collegato alla figura dell'uomo che tira l'aratro, quindi è legata alla forza del contadino, come accennavo. Solitamente in Cantonese è scritta e pronunciata /lihk/.

[jí] trasmette il senso dell'immediatezza, dell'azione rapida. Solitamente è utilizzato come 'vale a dire' o subito. Lo troviamo in Cantonese come /jik/.

[jiè] dà l'idea di prestare, dare in prestito, ma anche di avvantaggiarsi, utilizzando qualcosa o cogliendo un'opportunità. In Cantonese lo troviamo come /je/.

[lì] vedi sopra.

Quindi cosa significa il motto? Dividiamolo nelle sue tre componenti:

Yung Haau Jin: "usare la forza intelligente" o "usa la forza giusta"
Bei Yut Li: "non usare la forza goffa" (nel senso di bruta)
Jik Je Li: "prendere la forza in prestito" o "usa la forza dell'avversario".

Il motto, quindi, dovrebbe essere questo:

Utilizza l'energia in modo intelligente: evita di usare la forza bruta, ma prendila subito in prestito dall'avversario 

Il motto ci insegna una delle caratteristiche peculiari di questo sistema di combattimeno. Non dobbiamo fare affidamento sulla forza muscolare fine a se stessa, ma utilizzare quella dell'avversario per poterne disporre durante la lotta. L'energia che possediamo va convogliata in modo intelligente per permettere il minimo sforzo ed il massimo risultato.

sabato 20 febbraio 2010

[Allenamenti 20/02/2010]

Sabato mattina intenso quello appena trascorso. Abbiamo lavorato bene sulla Chum Kiu, cercando di porre l'accento sulle rotazioni a 45 e a 90° e correggendo qualche passaggio tra quelli comunemente più errati.

Abbiamo lavorato molto sul Chi Sau, cercando di utilizzare il footwork più tecnico possibile (passi a V, etc.).  Siamo poi passati al Gwo Sau, tentando di lavorare sul vuoto e sul pieno, sugli schok e sui movimenti delle gambe utili a creare questa serie di azioni. 

Abbiamo lavorato sulle linee verticali, tentando di mettere a frutto la teoria nella pratica. Grosso e sostanzioso è stato il lavoro sulle anche, sul principio testa/coda e sullo striking. Visto il numero dei presenti, l'allenamento è stato completamente gratuito.

Intervista con Hans-Joerg Reimers

Grazie all'amico Krypteia per la traduzione!

Oggi parliamo con Hans-Joerg Reimers, che nel 2002 ha fondato la sua organizzazione World Martial Arts Alliance (WMAA) con Sergio Iadarola e Steve Tappin. La WMMA è oggi presente in più di 20 paesi. Tiene seminari in tutto il mondo, diretti anche alla polizia e alle forze speciali di Germania, Turchia e Stati Uniti (FBI e Dipartimento della difesa). In Italia la WMAA è rappresentata dalla EMAS (Effective Martial Arts System).

Caro Hans-Joerg, quando hai iniziato a praticare arti marziali?
Nel 1980.

Con chi hai scoperto il Wing Chun?
Ho cominciato con il GM Leung Ting.

Quali sono le differenze tra il tuo Wing Chun e le altre interpretazioni?
Il Wing Tsung della WMAA è molto tradizionale nella forme (Siu Nim Tao ecc.) ma molto moderno nelle applicazioni. Ciò significa che non ci alleniamo solo nel Wing Tsung contro Wing Tsung, perché in un combattimento reale ci si può trovare di fronte chiunque (pugili, praticanti di muay thai, lottatori, picchiatori da strada…). L’allenamento quindi è molto realistico.

Hai fondato la tua organizzazione. In che rapporti sei con le altre associazioni?
Siamo in ottimi rapporti di collaborazione e amicizia con altre organizzazioni di Wing Chun e con maestri di stili diversi come Judo e Karate.

Chi è il tuo maestro, adesso?
Il mio maestro è ancora GM Leung Ting, non puoi cambiare maestro o Sifu.
Nell’Escrima il mio Granmaestro è Rene Latosa. Abbiamo un rapporto molto stretto.

Chi sono stati i tuoi maestri in passato?
Vedi sopra.

Sei stato nominato SiFu (anche Maestro o Gran Maestro?). Chi l’ha fatto, e come si fa a diventarlo?
Ho ricevuto il mio grado di Maestro da GM Leung Ting nel 1988, a Londra. Nella WMAA si diventa Granmaestro dopo 25 anni di pratica del WT e quando si hanno degli allievi divenuti Maestri.

Quante ore ti alleni?
Mi alleno almeno 2 ore al giorno per me stesso e insegno circa 4-6 ore al giorno in lezioni private e collettive di Wing Tsung.

Sei un insegnante professionista o hai altri lavori?
Insegno Wing Tsung in maniera professionale da più di 20 anni.

Hai mai combattuto in contesti sportivi? Quando, dove e con che risultati?
Prima di cominciare col WT ero un atleta di successo nel Taekwon-Do. Al momento l’allenatore della nazionale di TKD della Repubblica Ceca è mio allievo.

Quante ore a settimana dovrebbe allenarsi un allievo per progredire seriamente?
Almeno due volte a settimana.

Quanto impiega un tuo allievo (in termini di tempo e soldi) per diventare cintura nera o Tecnico?
Dipende dall’allievo, noi non abbiamo limiti. Quando un allievo si allena molto può diventare un tecnico in 2 anni, con una spesa di 500-700 euro.

Su quali concetti di combattimento si concentra di più la tua scuola?
Abbiamo un sistema di gradi e delle speciali lezioni di sparring. Alcuni dei miei allievi combattono anche nelle MMA. I miei istruttori slovacchi hanno molto successo in questi tornei. Organizziamo anche regolarmente dei tornei di Escrima.

Quali sono i principi del Luk Dim Boon Kwan?
...

Pensi di venire in Italia prima o poi?
Da 12 anni organizziamo il nostro summercamp WMAA a Riccione. Quest’anno si terrà dal 30 maggio al 6 giugno. Ogni anno allievi da Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Germania, Italia e America vengono ad allenare Wing Tsung ed Escrima in un’atmosfera molto amichevole e rilassata. Quest’anno probabilmente ci sarà anche il GM Rene Latosa.

[Video] GM William Cheung pratica Chi Sau al Tempio di Siu Lam

Il Gran Maestro di Wing Chun William Cheung viene ripreso mentre pratica Chi Sau con Bruce Corrs, uno dei SiFu della sua organizzazione, al Tempio di Siu Lam. Osservate con attenzione il movimento dei piedi e la posizione delle gambe, tipica di questo lineage. Notate anche la posizione di guardia, un pochino diversa da quella del lineage Leung Ting. Un'altra caratteristica della famiglia è il gomito più alto della spalla nel Bong Sau, così come l'assenza di angolazioni del polso (vedi Bong Sau o Tan Sau, con la mano in linea con l'avambraccio).


venerdì 19 febbraio 2010

[Allenamenti 19/02/2010]

Sebbene sia iniziata davvero male, la serata ha avuto un risvolto positivo. Per via dello sciopero o per altre ragioni, in sala stasera c'erano solo due dei miei ragazzi. Non ero più abituato a vedere la sala vuota. Poi, però, c'è stata una svolta positiva, perché i presenti erano due dei miei migliori Allievi e così ho potuto correggere loro alcuni dei loro errori più comuni.

Abbiamo lavorato sul Chi Sau, cercando di utilizzare molto di più il footwork che le braccia nelle azioni. Poi siamo passati al Gwo Sau, per allenare sempre la capacità di uscire dagli attacchi con i movimenti delle gambe e non con le tecniche di braccia.

Abbiamo utilizzato la prima sezione di Chi Sau della Chum Kiu per lavorare sugli schok e sull'induzione all'errore, prima di poter applicare questo metodo al Gwo Sau

Abbiamo lavorato anche sulle varie distanze di Chi Sau, passando dai polsi ai gomiti e dai gomiti alle spalle (Heaven, Human, Earth). Qualche piccolo lavoro sulle anche e sulle proiezioni.

Specifico lavoro sull'Yee Jee Kim Yeung Ma, con la ripartizione del peso sul Chi Sau, sul Poon Sau e durante le rotazioni.

Interview with Leung Ting

I thank the great Paul Corti for allowing me to directly contact my Si Jo!

Today we meet SiJo Leung Ting, founder of IWTA.


Dear SiJo, when did you start with Martial Arts?
In 1960, I started learning Wing Chun when I was at 13 yrs old.

With who did you know Wing Chun style?
When I was very young, I firstly heard of this name from somebody knowing my two marital uncles Cheng Buk and Cheng Fook. They were both very good fighters and head students of Master Leung Sheung. However, it was not until some years later that I learnt Wing Chun with Master Leung Sheung for the first time. Master Leung was the first student of Great Grandmaster Yip Man in Hong Kong.

Can we know what are the differences between your Wing Tsun and others interpretations (Wing Chun, Wing Tjun, etc.)?
In the very beginning, there was no English name in “詠春”. Bruce Lee was the first one to spell it as “Wing Chun” in the late 50s. However, people did not like the spelling as the initials of Wing Chun is “WC”. It means “Water closet” or “toilet” in Europe. (* Normally the American called the toilet as “rest room” or “bath room” instead.)

For this reason, when Great Grandmaster Yip Man and some of his senior students organized the “Ving Tsun Athletic Association” in Hong Kong, they spelt it “Ving Tsun”. In fact, according to typical Chinese phonetics, there is no such a “V” sound in Cantonese! For this reason, at the time I resigned from the position of the Chief Instructor of the Ving Tsun Association, I changed the spelling as “Wing Tsun” for my own association immediately. Later, some of the western people who did not belong to our association tried to create different spellings. That is why up to now there are plenty of different spellings in the west.


You founded your own organization. What are your relations with other Wing Chun's families?
In my mind, I have no enemy! As well, I would not care of any body who talked bad behind me due to jealousy of my achievement. Every one has his own idea. Right? On the contrary, I am more than happy to see and to know that Wing Chun, Weng Chun or even people of other martial arts can develop their own martial-arts all over the world. This is the glory of the Chinese. For this reason, I have lots of close friends in the martial art circle;  these include lots of the followers in the Yip Man family as well as people from the other Wing Chun or Weng Chun families.


Can you tell us the story of the relationship between GGM Yip Man and the Dai Duk Lan?
Dai Duk Lan is a poultry distribution market at Yau Ma Tei district (quite close to my school’s location) in Kowloon side of Hong Kong. The late Grandmaster Chu Chung Man of the Weng Chun style was a friend of the late Great Grandmaster Yip Man. Although Chu also claimed that his Weng Chun had something to do with Wing Tsun, Great Grandmaster Yip Man always denied this saying openly. He even specially denied it in front of Mok Pui On, a reporter as well as the former student of Grandmaster Chu, during an interview by the “New Martial-art Hero” magazine in the early 70s. I was also the witness during this interview.

Do you think that this relationship increased the capacity of GGM Yip Man with Luk Dim Boon Kwun?
It is true that the “Luk-Dim-Boon Kwun” or “Six-And-A-Half-Point Long Pole Techniques” were learnt from the Weng Chun style by Leung Yee Tei, the first instructor of Dr. Leung Jan almost two hundreds years ago. The fact is that: when Wong Wah Bo exchanged his Wing Tsun techniques with Leung Yee Tei for his own “Six-And-A-Half-Point Long Pole Techniques”, they had later changed the whole long-pole fighting concepts into the Wing Tsun fist-fighting concept. They created Chi-Kwun (“Clinging-poles”) and applied their fighting techniques in accordance to the motto: “To counter an attack by an attack” (以打為消).


Almost two hundred years later, when Grandmaster Chu Chung Man learnt this long-pole form, nobody can prove if this was the very original long pole form or not! I had seen the Weng Chun long pole form from Master Mok Pui On, the reporter I had mentioned before as well as a favorable student of Grandmaster Chu, I could not see most of the techniques and any sequence quite the same as that of the Wing Tsun long pole form.

Please also understand that I never believe those saying as “Traditional” or “orthodox” in Chinese martial arts. At the time I was working for the “Real Kungfu” Magazine, I’d seen lots of the Grandmasters who performed the same forms twice but both were different in some techniques and in some sequence, although almost all of them claimed to be “authentically passed down by their masters”!

GM Lun Kai told us that GGM Yip Man didn't teach the Bart Cham Dao in Fatshan. GGM Yip Man studied this form later or knew before, but not taught to their first students?
I had no idea how Lun Kai said like that! The funny thing is: at the first time I paid a visit to Lun Kai and Kwok Fu in Kwok’s house, I’d clearly seen Kwok Fu performing a few movements of the Bart-Chum-Dao form (the first section) in front of me. The only problem is that Kwok Fu’s Bart-Chum-Dao techniques are without footwork! For this we had even argued for a few words as Kwok deeply believed that there should be no footwork in the whole Bart-Chum-Dao form but I totally disagreed with his idea. No one can apply the techniques to fight against his opponent without footwork. Perhaps Kwok Fu had never heard of a saying: “With double knives in the hands, footwork is the most important techniques. With only one broadsword in hand, do notify his hand movement”. Further, I had no idea how many sections had Kwok Fu learnt from his master?

Nevertheless, it is true that the late Great Grandmaster did not teach his Bart-Chum-Dao techniques until it was at the very late period. Further, he actually had only taught the whole set to only four students. This was what he told me.

Who were your Masters in the past?
My first instructor was Leung Sheung as what I had answered in the second question.

You have been appointed as Grand Master. From whom and how do someone become one?
I was not appointed as a Grandmaster. It was because of some messages the late Great Grandmaster Yip Man told Tang Sang to pass it to me. Grandmaster Yip said: “From now on, I’m not going to appoint anyone as my successor. Anyone who can become the most famous Wing Tsun / Wing Chun instructor, who has the highest achievement, who has plenty of students, he would automatically become a 'Grandmaster of his own students'”! It was right after he’d heard of some of his early students’ criticism behind him about how prejudice he was that he got this idea.

How many hours do you train?
When I was still a learner at my teenage, I used to practice at least 4 hours non-stopped everyday. At that time, my Si-Fu’s school opened six evenings per week. I came every evening. Once when I heard from him speaking that “he like hard working students…”. Then I even came in the day time. I think, that might be the reason he hated me so much, as I was only a kid who paid one portion of school fee but occupied all the teaching time in his school! Ha, ha....

When I later learnt with Great Grandmaster Yip Man, other than practicing everyday myself, I learnt twice per week in the afternoon with him privately. Other than teaching me the most advanced Wooden Dummy Techniques, he also did Chi-Sau and corrected me the other forms. It was until 9 months later, when he taught me the very last section, all of a sudden he twisted his arm, then we stopped the lessons.

It was not until two years later he taught me the complete form of the Wooden Dummy Techniques. However, the most important lessons were not these “hand-to-hand teaching” but the tea-chats later on. We had afternoon tea-chats for years until he was seriously ill. Please don’t forget I was already a Wing Chun instructor with high kungfu achievement before I learnt with him. All I needed was the fighting concepts. I found out, during the afternoon tea-chats, I learnt much more from him than from anybody else. In fact, the most important thing in Wing Tsun is the fight concepts; it does not matter how many movements or how many forms you have learnt! Anyone can create kungfu forms and teach these forms to his students for commercial’s sake.

Have you ever fight on a sport's contest? When, where and with which results?
No. At that time open kungfu contest was not allowed in Hong Kong. I did fight against some other kungfu fighters in some secret fighting. I’d never lost.

How many hours per week should train a student to grow in a serious way?
If I were to train a student, suppose he knows nothing and is not a born-fighter, I can make him good in fighting within 3 to 6 months. Say, 5 days per week, each day 2 hours.

What are the fighting concepts that are focalized on into your School?
With the whole set of Wing Tsun fighting concept, a person can easily understand what is the difference between a kungfu-movements collector (not kungfu techniques) and a real martial-artist who can apply the best techniques (not the fancy movements for demonstrations only!) in real fighting.

It is like learning in the schools. The first form Siu-Nim-Tau only teaches you to know the most individual basic techniques ─ as the alphabets “A, B, C, D…”. Then the Chum-Kiu form teaches you the steps and turning. It is like learning how to join the alphabets together to make it words: eg. ABLE, AMY, ARMY etc. Chi-Sau teaches you to compose with the words; eg. “I come to the church”, “I know what you do…”. Biu-Tze teaches you the better and shorter techniques to become a winner in fighting. Then Wooden Dummy Techniques teaches you not just the best techniques but to remember the correct positions firmly in mind.

Unfortunately, the most difficult thing is that: without learning up to a certain level, without full explanation from the instructor and the considerate study and deep-going analysis, a Wing Tsun practitioner normally can not really understand the truth behind the techniques.

Can you tell us the difference between the two characters 永 and 詠?
“永” means “Eternal” or “Forever”. Therefore, “Weng Chun” (永春)means “Forever Spring time”. Whereas “詠” means “Singing” or “praising”.

According to the hearsays told by the Weng Chun people, their higher generations practiced kungfu in the “Weng Chun Hall” of Fukien Province. Some others said that because this style of kungfu was developed from the “Weng Chun county” of Fukien, that’s why they called it “Weng Chun Kungfu”; as this means “Kungfu of the Weng Chun Province”.

However, Wing Tsun is the maiden name of a lady called “Yim Wing Tsun”. “Yim” was the family name according to Chinese tradition. It was because of that Yim Wing Tsun, after she was married, she taught her husband this new system of fighting techniques which she learnt from her Si-Fu Nude Ng Mui. As this newly created fighting techniques were not a style but a system for fighting, Ng Mui didn’t want to develop it openly but wished her students to keep it secretly so they could apply these new techniques to fight against the rebels of the old Southern Shaolin kungfu people. For this reason, when Yim Wing Tsun’s husband started teaching his nephew, he could only say he was going to teach his student “Wing Tsun’s kungfu”. Generations after generations, people named it as “Wing Tsun kungfu” instead of a style or a school of this new fighting system.

Lately Weng Chun (永) arrived in the West. Some Masters of this style suggest that Weng ChunWing Chun had the same origin, others not. What do you think about? and

Please refer to answers for question 5 and 6. For details please also refer to my book “Roots and Branches of Wing Tsun”.

Someone speaks about the relationship between Wing Chun and some Thai style. What do you think about?
Wing Tsun has nothing to do with typical Thai-boxing. There has only something concerning of the originations between Wing Tsun and a secret fighting style called “Ling-Lam” in Thailand. However, Ling-Lam was not originated in Thailand but in south-west China. I’d had a golden chance in the late 70s when I had a meeting with Master Sunthus Supasturpong in Berlin. It was after he’d watched my kungfu demonstrations in Kiel of Germany then he was full of curiosity to find out the truth between the relationships of his Ling-Lam and my Wing Tsun techniques.

When do you think to come to Italy?
Possibly I’ll be in Italy again in the beginning of next year.