mercoledì 29 febbraio 2012

Interview with Linda Baniecki

Today we meet Linda Baniecki, one of the few woman SiFu in the world, leader of Shaolin Jee Shin Wing Chun academy of Melbourne, Australia, with Garry Baniecki.

Can you tell us anything about your life? 

I was born in Albury NSW, Australia, in 1956. Albury is on the Murray river and is the border town between New South Wales and Victoria. I was 18 months old when our family moved to Leeton, NSW. We spent the next ten years living there. I was the only female amongst 1 brother and 6 male cousins, so I definitely grew up with a bit of rough and tumble. Dad became interested in speed boats in the sixties, so I learnt to water ski when I was 8 years old. We were just the average family, but my Father quickly progressed to racing boats and through his prowess and tenacity he ended up with the fastest boat in NSW and Victoria, in his class. Through the summer, every weekend we would go boat racing. He sold his boat in 1968 and then it became the fastest boat in Australia. He is my hero, he taught me anything is possible, you just have to try. My Father was also interested in mining so he would take us into the hot, dry Australian bush. We would spend hours opal mining, in the middle of nowhere, for weeks on end every school holidays. I loved horses and got my first horse when I was ten years old. It was a small black Shetland pony that I loved dearly, but it was an evil creature. In 1969 we sold our house, bought a brand new 30 foot caravan and moved to Coleambally. The Government was building a brand new Town there. The only amenities were a service station and a school. My nearest school friend was 20 kilometres away. This is where I acquired my second horse, a big 14 hand, ex race horse, grey mare. She was to be my companion for the next four years. When I turned 15 we left Coleambally and travelled around Australia for 2 years, only to end up back in Albury, where I was born. I moved to Melbourne in 1976, where I met Garry Baniecki, my future husband and the man whom would introduce me to Wing Chun Kung Fu and martial arts. The wheels of the universe had started turning. 

When did you start with Martial Arts? 

I was a late starter in Martial Arts. I began when I was 35 years young. I had my first full contact fight at 38 years. Which goes to show anyone out there, if you are keen, age is not a barrier. 

 With who did you know Wing Chun style? 

I had never been interested in any kind of martial arts until I moved back to Melbourne to be with Garry. He was training in Wing Chun and asked me to come and try a class. His goal was to become a teacher, so if I wanted to spend some time with him and share an interest, it would be beneficial if I was interested in Wing Chun also. I figured it couldn't hurt to try, but I didn't really think that it would interest me that much. I was surprised at how much I enjoyed the activity. I loved its history and how it was developed by a women. I loved how it was mind challenging, not just robotic punching and kicking. It had science and theories behind it that boggled the mind and I was amazed at how much time it occupied my mind out of class. To my surprise, I fell in love with it very quickly and I have never stopped since that first day. 

Who were your Masters in the past? 

I began my training in 1991 and spent 12 months full time at the William Cheung Academy, where the head instructor was Sifu Dana Wong. After six months I was invited into private classes with Grand Master William Cheung. In 1992 I began my training with Master David Cheung, where I spent the next four years full time. David is William's younger brother. He spent 10 years with the infamous Wong Shung Leung. I trained in Escrima with Roland Dante' on the side for six months, while I was still training Wing Chun with Sifu David. I studied Clinical Qigong, Medical Qigong, Shaolin Hard Qigong and Tai Chi privately under Professor Shan Hui Xu for 9 years. I have trained privately with Fung Kuen in Hong Kong from the Kulo clan. His father Grand Master Fung Chun has adopted my husband and I into his wing chun Clan. 

And now? 

My husband Sifu Garry Baniecki and I operate and own an independent association, The Shaolin Jee Shin Wing Chun Academy, which offers Wing Chun and Qigong classes. We run two full time academies, one is located on the Melbourne city fringe and the other in the North Eastern suburb of Greensborough. My school has an affinity with Kulo wing chun and every two years we travel to China and meet with this sister school. While we are there we also visit other lineages and masters for a cultural exchange in Wing Chun Kung Fu. We also work with the community, by teaching Tai Chi to the public for the Living and Learning centre in Diamond creek. 

You are a SiFu. Who had proclaimed you SiFu? 

Master David Cheung proclaimed me Sifu in 1995 after training in his association for four years full time. Professor Shan Hui Xu has certified me to teach Medical Qigong, Tai Chi and Shaolin Hard Qigong. Fung Keun has sanctioned me to teach Pin Sun Kulo wing chun in Australia. 

How someone can become SiFu in your association? 

A student must achieve a Gold Sash (1st Dan Instructor level) under my wing chun system, plus, with the new government regulation on the martial arts industry, a Student must also study martial arts sports coaching with minimum level of certificate 111, if they want to teach wing chun to the public; one can also aspire to a Diploma in sports coaching or sports development. The Jee Shin Wing Chun Association is a Government Accredited Organisation and offers Nationally Recognised Sports Coaching Courses in Martial Arts to the public. 
 
Can you explain us the origin of your Wing Chun family?  

William Cheung studied wing chun under with the legendary Ip Man in Hong Kong during the 50's. William Cheung came from Hong Kong to Australia in the sixties where he resided in Canberra to study Marketing, in the seventies William decided to settle in Melbourne Australia. After Ip Man passed away in 1972, William proclaimed Ip Man had taught him a "secret" system of wing chun. This different expression of wing chun became known as the Leung Bik/Ip Man system. This story is depicted in the movie 'The Legend is Born' with Yip Chun playing Leung Bik. David Cheung studied with Wong Shun Leung in Hong Kong for 10 years. In 1982 David left Hong Kong and came to Australia. He studied William Cheung's wing chun system for the next 2 years and then started teaching at the William Cheung Academy in 1984. Early in 1992 he opened his own academy in Elizabeth St Melbourne. I started learning Pien Sun Kulo Wing Chun in 2007 under Master Fung Keun. Since then, during our visits to China, I have receive some instruction from Sifu Lau at Fung Chun's school in Shapin. Kulo Wing Chun's concepts and ideas are very similar to my system and this confirms to me that my system has a direct link to Leung Jan and the early ideas and concepts of wing chun. Kulo wing chun comes from Yim Wing Chun - Leung Yi Tai - Leung Jan- Wong Wha Sam - Fung Chun Traditional wing chun comes from Yim Wing Chun, Leung Yee Tai and Wong Wha Bo - Leung Jan - Leung Bik - Ip Man. I have also learnt Kulo wooden dummy practise and some Kulo wing chun forms. We were very privileged and honoured to have Master Fung Keun sanction my husband and I to teach his Father's system of Pien Sun wing chun kung fu in Australia and even more honoured and privileged to have Grand Master Fung Chun adopt my husband and I into his wing chun Clan. We introduce Kulo to our students once they have reached a higher level in my system. 

How many hours do you train? 

With two schools I teach 6 days per week and train or teach Wing Chun at least 20 hours per week. I teach Qigong 2 hours per week and Tai Chi 2 hours per week. I do my own personal training some mornings and at least 15 minutes before each class. 

Have you ever fight on a sport's contest? When, where and with which results? 

I entered my first competition when I was 38 years young, in 1994 Melbourne, The Australian Kung Fu Full Contact Championships - 2nd place in a round robin. Over the next ten years I competed in the National All Styles Competition travelling all around Australia. 1996 - 1999. N.A.S. Qualifiers (Vic, Brisbane, Perth, Sydney, Melbourne) - In sparring, forms, weapons and fighting - 1st, 2nd and 3rd placing. 1996 NAS National Championships Perth - Victorian Team 1997 NAS State Champion. Women's Open Black Belt Forms. 1998 NAS State Champions. Synchronized Forms 1999 NAS State Champions. Synchronized Forms 2002 Kung Fu Championships Open Demonstration using the Kwan. I was very pleased with the result as the division was all men. 2005 NAS State Champion in Veteran's Kumite fighting. I have taught many Champions in non contact fighting, forms, demonstrations and weaponry. I have also trained wing chun students to be winners in Kick Boxing, Ring Karate and Muay Thai competitions. 

How many hours per week should train a student to grow in a serious way? 

Trainees that want to become a Sifu must train 20 hours per week full time or 10 hours per week part time. The general public should do at least 2 to 4 classes (4 to 8 hours) per week to develop an average Wing Chun skill within a reasonable time. More is always better. Sometimes martial arts is not the first thing the general public think of for health and exercise. In general, citizens think of the Gym, aerobics or the latest fad to raise their health. One does not have to be a fighter to get great benefits from training in this martial art. It is such stimulating exercise for the mind and the body, uplifting action reaction time, coordination, flexibility, alertness, nimbleness, hormones for good health, weight loss, muscular definition, stimulation for the brain and the muscles. It is very under rated as far as general exercise goes. Wing Chun is general exercised with a twist, it has the added bonus of learning how to protect oneself. 

What are your thoughts on other SiFu and their methods of teaching, on others associations and Wing Chun's families? 

When living in Australia one is very limited to a variety of Wing Chun and the tendency is to feel that all Wing Chun should be the same and if it is not then it should be questioned. After my first journey to China and meeting with several different masters from different lineages, I soon realized that there is a myriad of variety in Wing Chun. After all, there are 7 different lineages stemming from China. It was wonderful to realize the great diversity of wing chun, and how all the different schools and teachers of wing chun have their own unique ideas and expressions. These different interpretations are all accepted and respected in China. It opens your mind and allows you to welcome a much larger wing chun family into your life. Some schools focused on forms and weapons while doing no Qi sao at all. Others train there forms and Qi sao very hard, while others train very soft. There were variations in Sil Lum Tao, while the basis of the form remained the same. All sword and pole forms varied from one school to the other, as did the Muk Yan Jong (wooden dummy). Even when they were from the same lineage. But in all, the core of the system remained the same. One thing was common amongst all and that was that they all had a very high skill in whatever they did. I personally don't think it matters weather a form is different, so long as it maintains the principles and concepts of the wing chun system. Wing chun is made up of concepts and theories, it is natural that each person's idea will vary, there concept of defence and attack will vary, their interpretations of the concepts will vary, how they impart their knowledge will vary, life experiences will play a big part and all are entitled to their own expression, while sticking to the core principles. Which allows for wing chun to be a very diverse martial art. All the Masters and students we met in China, welcomed us into their schools with open arms, hearts and minds, it was a very warm and unforgettable experience. I have the utmost respect for them all. They have opened my mind. 

Can we know what are the differences between your Jee Shin Wing Chun and others interpretations? 

My Jee shin wing chun originates from the Leung Bik Ip Man system. Two of Ip Man's first students from Foshan, Lon Kai and Kwok fu, state that the Leung Bik/Ip Man system is the true "Attack fighting system of wing chun". My system has an attack entry system that I have not seen in other lineages in Australia, Hong Kong or China. All Wing Chun have the three forms, Sil Lim Tao, Chum Kieu and Bui Gee. My system has an advanced version of Sil Lim Tao, incorporating large rotations and footwork. I have never seen this form in any other lineage. Our Chum Kieu and Bill Gee are very different compared to those in China and Hong Kong. Between all the different schools in China the forms all have slight variations, but ours are completely different. Our Gwun and Dao forms are also different. We use a short (6 foot) pole, instead of the traditional long pole. We tend to move around our Jong and use our footwork for repositioning where other systems will stay in front and not move as much. 

What are the fighting concepts that are focalized on into your School? 

Beginners focus on a balanced stance, basic defence and controlling the centre line, forces, range, using both arms for attack and defence, while having a big emphasis on footwork and positioning due to the fact that we are a central line system. Students need to be competent with interrupt ability while moving in and out with balance when using their wing chun. I have some really big students in my classes and being only five foot nothing, it is impossible for me to fight force on force. So stepping, simultaneous attacks and redirections of forces are key components in my teachings. The Western world has many shapes, sizes and styles of fighting. There are a lot of really big people in society today and students need to understand how to deal with each of them differently (the big and the small), this is covered more in depth at an intermediate level. Intermediate students focus on uplifting sensitivity and reflexes, while being introduced to bridging the gap and basic attacking techniques, this is also when serious development in Qi Sao begins and the Jong is introduced. At the higher levels, the students learn to attack the centre line and control the opponent, while being introduced, to the application and understanding of Dim Mak, or pressure point strikes. At this level much more time is spent on uplifting qi sao skills for close range combat, traditional weapons, advanced defence against knife and gun techniques. The Jee Shin system uses, multiple straight line attacks, single arm straight line attacks from the lead arm, simultaneous attack and defence, front kicks, groin kicks, jams, stomps, sweeps and take downs. 

Have you the 'Luk Dim Poon Kwan' form? Can you tell us something about? 

Yes we have the Kwan. I was taught Luk Dim Boon Kwan, 6 and a half point dragon pole form, from Master David Cheung. It is our long range traditional weapon, roughly 6 feet long and utilises Qi Sao concepts. I must add, that it is one of my favourite weapons. Mine is a dynamic form, using a combination of straight line attacks, deflections and defence strategies; very different again from all the pole forms I have seen in China and Hong Kong, where they use the Sarm Dim Boon Gwun - 3 and a half point long dragon pole. 

Have you the 'Bart Cham Dao' form? Can you tell us something about? 

We also have the Bart Jarm Dao and what a wonderful weapon it is. How clever were the developers to create a weapon using the same techniques from the wing chun empty hand system. Absolutely marvellous. I have been taught two forms, one from GM William Cheung and one from Master David Cheung. Even though they both have their differences, they are still quite similar and both maintain all the basic techniques and principles of the wing chun system. In my system we have adopted some of the movements from each form, making our Bart Jarm Dao, unique to Jee Shin Wing Chun system. The blending of the two forms has created a very unique dynamic form, with a good mix of attack and defence techniques. 

How does it feel to be one of the few woman SiFu in the world? 

I'm not sure how many female Sifu's are out there in the world, but I am very proud to be a part of this elite group. It took many hours of hard work, discipline and dedication to get to the place I am at now and I would not change it for anything, I feel truly blessed. I am elated to have succeeded in my art. To be one of the only woman Sifu's in the world; well, I find it quite amazing. I love my job with a great passion and it feeds my heart and soul when I transform an individual from being unconfident with no coordination, into a skilful martial artist. My goal when we first went to China (the home of Wing Chun) was to test myself and do some Qi sao with the Chinese. I figured this would give me a good idea of my own skill. To my surprise, I found myself to be a bit of a novelty because I was a female practitioner and a female Sifu. I had not thought much about this before then. A lot of the practitioners that we met on our visits to other schools, unfortunately didn't actually want to touch hands with me, because I was a woman and a woman Sifu. They did not want to be beaten by a woman. I found this to be very amusing. I did manage however to get some challengers on the journey and found I was more than capable of holding my own. I have been training for 21 years, my love for the art of Wing Chun just keeps growing and growing and I still have so much to work on. I have been working on a book for a few years now, titled 'An Expose' on Wing Chun Kung Fu'. It covers concepts and principles on the wing chun system. I am in the final stages of having it published. Hopefully in the next couple of months it will be on the shelves for sale, so keep an eye out for it. I will keep you posted.

venerdì 24 febbraio 2012

Riflessioni sulla pratica


Ospito col solito piacere questo contributo dell'amico Fabio Rossetti, che, come sempre, ci invita a riflettere sulla pratica della nostra amata disciplina, sull'essenza del nostro lavoro e, soprattutto, sulla chiave per la comprensione della stessa. A voi i commenti. Buona lettura!

---

Spesso mi chiedo quali siano le chiavi per l’Arte Marziale, le quali sono spesso sfuggenti e nascoste. Ma questo è apparenza, poiché esse sono visibili e presenti, il che fa sorgere la continua ricerca interna di semplificare, di sintetizzare unendo ogni aspetto. Tutto resta in forse, poiché ogni punto d’arrivo è un altro punto di partenza, quindi la sua bellezza non finisce veramente mai. La semplicità trina è data dalle parole corpo, anima e spirito, tradotte in qualunque lingua. 

Occorre che sorga una comprensione consapevole e presente, che piano piano si espande e cresce, dando allo stesso tempo conoscenza sintetica fatta di generale e particolare, intuitiva e chiara. Come essere il centro unitivo e quindi realizzare?
L’essere umano ha una struttura geometrica e forze energetiche.

Allora, prendendo il combattimento come riferimento, occorrerà fare qualcosa di cosciente.
Il metodo è sintetico, cioè espresso dalla parola “olistico” cioè fare un lavoro d’insieme e se necessario sfumato, quindi sintetico in ogni sua parte.
Nell’arte marziale ogni cosa è interconnessa ed interdipendente con le altre, ritrovandola per corrispondenza seppur in ambiti apparentemente differenti.
Abbiamo detto della tripartizione corpo anima spirito.
Nell’arte marziale tripartiamo in lavoro sul corpo, tecniche, strategia tattica.
Ogni cosa va vissuta a “sfera”, allargando il significato verso l’infinito, cercando ogni connessione.

In principio si parte dal corpo essendo lo strumento dell’azione, consideratolo come energia più densa ed in realtà essendo in unità con quelli più “sottili”. Quindi averne una visione energetica e non esclusivamente materialistica. Nella sua energia passano altre energie e il lavoro sul corpo è di portarlo in armonia, rendendolo capace di unire le energie: così come riceve emana, così come emana riceve. 

Nel combattimento serve per squilibrare l’energia di un altro essere mentre si mantiene la propria armonia, per neutralizzarlo, usando il corpo per far sì che l’energia dell’altro non comprometta la nostra mentre noi compromettiamo la sua. Arrivando energia noi la possiamo neutralizzare, far cadere nel vuoto, assorbirla, riutilizzarla, allo stesso tempo: il vuoto squilibra se ci si cade, equilibra se ci si muove. Emanando energia la trasmettiamo facendola esplodere nell’altro: il pieno squilibra se ci riempie, equilibra se lo usiamo. 

Il lavoro sul corpo quindi è renderlo idoneo armonicamente per la veicolazione dell’energia in uno stato presente di meditazione in movimento ( che in realtà è la sua natura) : il lavoro ha in sé la base guaritrice, poiché ad energia armonica corrisponde uno stato di salute ottimale.

Ciò si fa in modo semplice, usando esercizi che sono forme contenenti quel modo.
Lo stato da raggiungere è espresso dall’arte ( o modo o metodo) , la quale si dota degli strumenti ( tecniche, esercizi), per essere quello stato. Essa evolve e si sintetizza, cioè cerca di creare strumenti dotati di semplicità, efficacia, universalità, equilibrio simmetrico, adattabilità. Per questo gli strumenti occorre comprenderli coscientemente e non farli meccanicamente. La presenza è fondamentale. Vivere per essere quello che si fa, per ritornare ad essere quello che veramente si è e che si è dimenticato.

Il lavoro sul corpo consta di :
esercizi di rilassamento profondo
esercizi di meditazione
esercizi di respirazione
esercizi di mobilità
esercizi di stabilità
esercizi di equilibrio
esercizi sui sensi fisici
esercizi sulle varie energie e l’armonia unitiva tra loro: di gravità, lineare, circolare, spirale, esplosiva, espansiva, contraente.

Ogni esercizio è fatto da un punto di vista tecnico in modo vario, ma l’essenza è quella di essere presenti e vigili, unendo l’attività e la ricettività con la pratica esperienziale diretta. In ognuno si lavora su tante cose contemporaneamente e simmetricamente: coscienza dello spazio tempo, percezione, ascolto, osservazione, immaginazione creativa, concentrazione mentale, equilibrio emotivo, fluidità, scioglimento delle rigidità, unione del duro ed il mollo, coordinazione, movimenti uniti e separati, lo sviluppo e la creazione della forza, la plasmabilità, la solidità, l’adattamento, ed altro ancora che si vive con la pratica.

Ricordo che l’esperienza diretta è meglio di miliardi di parole, poiché la sintesi vera è quella che siamo perché abbiamo cercato almeno di fare qualcosa. Inoltre lo sforzo da me compiuto per scrivere tutto ciò, non mi soddisfa, essendo le parole duali in sé, avendo sempre il senso e la realizzazione di non riuscire a trasmettere in senso unitivo quello che vorrei fare con queste parole, ritrovandomi nell’impossibilità oltre un certo livello di comunicare. Mi scuso se non comunico bene.

Il lavoro sul corpo è la base senza la quale ogni cosa non ha effetto: le tecniche non vivono e la strategia tattica è inutile. 

Quindi impegnarsi a fondo con dedizione, amore e determinazione è come coltivare un bel campo che comunque prima o poi darà i suoi frutti: per questo auguro a tutti un ottimo lavoro ed una bella raccolta di frutti per festeggiare tutti insieme!

Fabio Rossetti

lunedì 20 febbraio 2012

Grecia, scontri davanti al Parlamento. Anche i Black bloc in piazza ad Atene

Sale la tensione in piazza Syntagma ad Atene, dove il Parlamento discute delle nuove misure di austerità decise dal governo per salvare della Grecia dalla bancarotta. Alcuni manifestanti hanno lanciato bombe carta e molotov. La polizia ha sparato gas lacrimogeni contro la folla. Tra i manifestanti anche una fila di Black bloc con passamontagna e maschere antigas.

Adesso pensate se vi foste trovati nella stessa situazione di Atene e aveste avuto bisogno di difendervi e di difendere la vostra famiglia o voi stessi? Per questo è importantissimo oggi studiare Arti Marziali. Per questo vi propongo di venire a provare GRATIS insieme a me: riccardo_divito@libero.it 




venerdì 17 febbraio 2012

L'ottica Hek Ki Boen Kun Tao

Seminario introduttivo HKB a Roma 12/2/2012
Molti amici mi stanno pressando per scrivere qualche parola sulla mia ultima esperienza maturata nel corso di addestramento per futuri istruttori del sistema Hek Ki Boen Kun Tao, sotto la guida diretta del Gran Maestro Lin Xiang Fuk, quindi li accontento, sperando di soddisfare anche la curiosità di altri lettori.

Dopo il seminario pubblico di domenica scorsa, durante il quale SiFu ha spiegato ad alcuni dei miei Allievi e ad altri amici intervenuti (che ringrazio) le basi dell'Eng Chun fukinese,  ho iniziato una full immersion nel programma di addestramento per i candidati istruttori, che è terminato solo ieri sera.

Anzitutto vi posso assicurare che è stata un'esperienza fantastica, che fa seguito alla precedente, ma che è andata a fissare nella mia testa altri concetti più profondi rispetto al primo incontro. Se volete un elenco dei concetti trasmessi da SiFu alla quinta generazione dell'Hek Ki Boen (composta da me e da Gianluca Giusto, in Italia), durante questo corso, ve li elenco, cercando di spiegarvi di cosa si tratti, ma vi scrivo tutto in modo soggettivo, perché qui racconto la mia esperienza.

Ho allenato in modo proficuo il Wheel Bearing Body - mi vedete nella foto sotto... -, cioè il cosiddetto 'corpo di cotone', un metodo di allenamento che permette di utilizzare a proprio favore la separazione della parte superiore della struttura da quella inferiore, dando l'idea di due ruote che girano in verso opposto sullo stesso asse. 

SiFu ha concluso la spiegazione, la dimostrazione e la trasmissione del metodo per allenare il primo livello di Hoat Keng (potremmo tradurlo con "forza d'impulso"), basato sui concetti di Cielo, Terra e Uomo, attraverso l'attivazione dei tendini, con l'acronimo TSS, Twist, Stretch e Squeeze, traducibili con arrotolare, allungare e spremere. Poi sono stato introdotto al secondo livello di Hoat Keng, basato sul rilascio del peso anche della spalla. Infine, SiFu ha terminato l'argomento spiegando il terzo livello, basato sulla connessione del Dan Tian inferiore. Lavoro difficilissimo, che toglie molte energie all'inizio, ma pieno di sorprese. Ho brevemente allenato il Red Palm - il palmo rosso - uno speciale addestramento che estende e moltiplica la capacità del praticante nel primo livello di Hoat Keng, ma non mi posso addentrare ulteriormente nella spiegazione.
Wheel Bearing Body

SiFu mi ha mostrato il primo lavoro sul midollo osseo, dandomi alcune chiavi per iniziare a comprenderne l'importanza e, soprattutto, per iniziare a lavorare sull'espansione e sulla compressione. Sarà durissimo riuscire a fare quello che ho sentito da lui, ma ci proverò. 

Vorrei sottolineare che i primi tre livelli di Hoat Keng sono in realtà un solo macro-livello per la famiglia HKB. Per varie ragioni la stessa famiglia è stata costretta a rinominare i livelli, avendo quindi uno spostamento in avanti degli altri due, che diventano, in sostanza, il quarto, basato sull'attivazione di nove tendini su ciascun arto, e il quinti, che fa della coltivazione del midollo osseo (Liam Kut) il suo perno.

Per quanto concerne le forme, ho lavorato in modo diverso e sotto più punti di vista la Sam Chian Po, che ritengo sia la vera 'arma' di questa grande famiglia. Interessantissimo anche il lavoro sulla Ti Sam Chian Po, che permette di allenare bene la posizione bassa, per corpire e colpire i cancelli inferiori. Sono davvero felice di aver appreso anche la Pai Chat Kun, basata sull'utilizzo delle diverse gomitate presenti nel sistema su tutti i lati.

A parte la Siau Liam Dao, rivista e corretta, la forma con cui ho avuto più feeling è stata la Sat Si Mui, sarà perché mi piace soprattutto il footwork, ma sta di fatto che è quella che mi è entrata subito in testa, sia come movimenti che come idea di allenamento. Davvero ostica, per me, invece, la Hua Kun, piena di sequenze dei movimenti di braccia del sistema, densa di posizioni e passi. Sicuramente sarà uno dei grandi scogli per me.

Poi ho lavorato ben dieci Kiao Jiu, esercizi di base per addestrare e perfezionare tutti i movimenti di braccia, in rapida sequenza, utilizzando l'Hoat Keng. Per quanto concerne le 'forme a due', ho solo visto la prima, perché, in accordo con SiFu, abbiamo lavorato maggiormente sulle chiavi per capire bene il sistema.

Sul posizionamento del corpo e sullo sparring l'Hek Ki Boen Kun Tao propone tutta una serie di esercizi prestabiliti ed una vasta gamma di lavori 'liberi', che vanno a colmare precedenti lacune ed a rinforzare la strategia del combattimento, il tutto, ovviamente, passando per la pesantezza nelle mani, per la fase del guidare i movimenti e, infine, bucare con il cerchio. Il tutto è stato condito dall'esatta spiegazione del posizionamento delle braccia con il Bai Jong (mettere il manichino è la traduzione che mi viene in mente, ma non è proprio chiara, me ne rendo conto). Si tratta della prima volta che un Maestro di Wing Chun mi spiega la 'guardia' del suo sistema...

Interessante, dal punto di vista dell'insegnamento, il lavoro con i Sam Sing, i metodi di allenamento delle tecniche di base in coppia, che si fa sin dai primi livelli di base. Stesso dicasi per gli esercizi per la reattività  a cortissima distanza, nonché tutto il programma di orientamento degli studenti: si tratta di un lavoro certosino, che dà all'insegnante anche un metodo chiaro di insegnamento. Davvero molto professionale e professionalizzante! Mi dedicherò parecchio all'allenamento di questo sistema, potete giurarci! Alla prossima!

lunedì 13 febbraio 2012

Un blog di qualità...

sito
Questo è il riconoscimento che mi è stato attribuito da Net-Parade.it oggi, cari amici. Ringrazio tutti per aver votato per questo blog nelle classifiche del sito di ranking italiano! Potete controllare qui la certificazione. Grazie di cuore!

domenica 5 febbraio 2012

Alcuni pensieri su 合氣道 (AiKiDō) e 永春拳

Pasquale Mazzotta ha raccolto il mio invito a scrivere un articolo per esprimere il suo parere sul rapporto ed il confronto tra 合氣道 (AiKiDō) e 永春拳, dopo aver letto sul Forum Arti Marziali alcuni scambi di vedute tra lui ed altri praticanti di queste discipline e quella del 八卦掌 (Bāguàzhǎng). Ne è uscito fuori un lavoro davvero interessante e ricco di informazioni, che vi invito a leggere con attenzione, senza lasciarvi influenzare dalla forma esteriore di questi stili. Grazie al fraterno amico Pasquale per aver raccolto l'invito. 

---

Mi è capitato in questi giorni di partecipare ad una discussione relativa al Fondatore dell'Aikidō ("la Via per armonizzare il Qi"), Ō Sensei (Gran Maestro) Morihei Ueshiba (植芝盛平), in cui si rifletteva sulla possibilità che lo stesso abbia ricevuto un'influenza da parte degli stili cinesi, segnatamente del Bāguàzhǎng (il Palmo degli Otto Trigrammi).

Tra le considerazioni che ho fatto al riguardo, vi è stata quella relativa alle similitudini di pratica tra lo stile cinese che pratico, il Pugilato dell'Eterna Primavera (永春拳), l'Aikidō e, aggiungerei, la Grande Scuola d'Oriente (大東流) - Daitō-Ryū - del Gran Maestro Sokaku Takeda, cui l'Aikidō deve molto. A molti l'accostamento fa sorridere ed è chiaro che i paragoni possono essere anche soggettivi e basati su esperienze personali.

Tuttavia le cose cambiano se, invece di farci ingannare dalle forme, il cui valore è semplicemente didattico per il corpo, ci rivolgiamo alla sostanza. Questa riposa nella domanda che ci dobbiamo porre: "quali sono le abilità 'da curriculum' che deve acquisire la persona che pratica il tale stile?". A prima vista potrebbe sembrare che l'Aikidō sia l'Arte delle leve articolari, mentre la Via dell'Eterna Primavera sia quella dello striking.

Premesso che il 擒拿 - Kham Nah - (afferrare e controllare) è parte integrante di qualche (molti o pochi fate vobis) stile cinese, sicuramente si tratta di uno dei pilastri della nostra Famiglia di Wing Chun Kyun, di cui facciamo largo uso. Si è sempre polemizzato sul fatto che il Wing Chun fosse un'Arte molto statica; il che potrebbe esser vero se andassimo ad osservare come in alcuni casi viene praticato, anche se degli esercizi statici hanno comunque senso, sia per l'Aikidō o per il Daitō-Ryū, che per il Wing Chun, per la creazione - o meglio comprensione - della struttura corporea "centrata", laddove non si abusi di questo tipo di studi come pratica ritualistica a se stante, portando a delle aberrazioni dal punto di vista pratico della pratica stessa.

Lo stesso accade con l'Aikidō quando si crede di poter avere in ginocchio la stessa dinamicità che si ha in piedi, quando il Fondatore, in ginocchio, cercava soprattutto i corretti equilibri. Vale pari pari per il Wing Chun, quando la pratica statica del Poon Sau, il rollare delle braccia, viene "ritualizzata" e decontestualizzata da tutto il resto del "sistema" ed è in molti casi l'unica parte ad essere celebrata - parlando di riti - anche piuttosto male.

Penso di poter dire che le tecniche di Kam Na richiedano comunque un po' più spazio da coprire con il footwork e le rotazioni, dunque tempi più dilatati e movimenti tendenzialmente più ampi, quindi con un look più aikidoistico (naturalmente non l'Aikidō ritualistico moderno, ma quello dove tutto si risolveva in 2 o 3 passi massimo, schiacciando il compagno verso il basso), ma questo vuole anche dire che durante la pratica del Wing Chun ci si muove.

Taoismo e Buddhismo, dal cui sostrato culturale il Wing Chun proviene, insegnano il continuo adattamento e l'impermanenza della realtà, per questo non potremmo mai star fermi durante la nostra pratica, neppure quando si lavorano gli esercizi statici: la rigidità e l'essere fermi sono propri della persona morta!

Non è un caso che quando ho visto per la prima volta, nel 2005 a Roma, SiFu Andreas Hoffmann, Maestro di Dai Duk Lan Weng Chun, sono rimasto stupìto, non perché facesse qualcosa di straordinariamente stupefacente per me (per gli altri sì, perché erano i tempi di..."nel Wing Chun si va solo avanti", ragionamento ottuso per 1000 motivi), ma per via del fatto che, finalmente, si muoveva in modo più naturale e circolare, così come ho sempre pensato che doveva essere, dato che l'uomo non è un robot e non è assimilabile a un meccanismo rigido.

Inoltre, il movimento circolare, soprattutto in una situazione di pericolo, è simbolo di libertà di spirito e di mancanza di tensioni paralizzanti. Stesso discorso può esser fatto per come il Maestro Hoffmann si muoveva con le gambe, che mi ricordava qualcosa che nell'Aikidō già si faceva, anche se, in genere, a un livello non molto alto, dipendendo peraltro dalle Scuole).

Certamente il Dai Duk Lan Weng Chun del Maestro Hoffmann comprende anche aspetti personali nell'evoluzione della disciplina e viene privilegiata una fase lottatoria, quando nel classico Wing Chun cinese lo striking è più enfatizzato (nel bene e nel male), pur essendo presente anche il Kam Na e, di conseguenza, i movimenti tendono a essere più stretti; la cosa, degenerando, ha probabilmente portato a vedere quel Wing Chun superstatico fatto di soli movimenti stretti delle braccia, tutti stereotipati. Si tratta di scelte personali dipendenti anche dalla propria indole.

Dall'altra parte l'Aikidō moderno è andato sempre più verso l'Aiki Jū Jutsu - 合気柔術 - puro, forse per la sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale che ha avuto il suo peso, dato che per lo più la pratica esplicitamente marziale, vista come nazionalista, era proibita dagli americani; ciò, forse, tra le altre cose, ha indotto Ueshiba ad un orientamento sempre più pacifista e non violento.

Usare solo la forza dell'avversario per sconfiggerlo significava anche impartire un insegnamento morale di non volontà di sopraffazione, ma può darsi anche che fosse semplicemente troppo vecchio per fare il duro, chissà... Da un certo punto in poi, solo pochi allievi dell'Ō Sensei hanno potuto ricevere l'intero curriculum, cioè la capacità di usare la pura e semplice energia dell'avversario. "Usa la forza del tuo avversario" avrebbe detto SiJo Leung Ting o anche, non casualmente, Jigorō Kanō, seguendo il principio di Yawara.

L'intero curriculum comprendeva tutta l'Arte di Ō Sensei, anche la padronanza del colpo, cosa recepita diversamente nei vari lineage dell'Aikidō moderno, che faceva già parte del Daitō-Ryū No Jutsu. Chiedo scusa in questo frangente se non ho la correttezza espositiva che l'argomento merita, ma un contributo di gente in gamba che voglia condividere esperienze al riguardo è sempre bene accetto su questo Blog e dunque...fatevi avanti!

Certamente il Wing Chun, come l'Aikidō, non è uno stile tecnico, almeno non nel senso che si dà spesso a tale parola. Dato che si scava nella teoria del movimento e nella qualità, piuttosto che nella sua apparenza esterna, queste qualità possono essere utilizzate nella lotta come nello striking, a patto naturalmente di averle capite. Vale secondo me l'assunto che uno stile morbido o duro/morbido, che si basi anche su assunti come "Non c'è avversario" o "Chi cede s'impone" - cosa che richiede pure un lavoro sulla propria psiche assetata di vittorie - se non capito, funziona poco o nulla, mentre uno stile aggressivo e basato sulla volontà di imporsi, magari piu muscolare (in assenza di un termine migliore passatemi questo), fa di base una figura comunque migliore, se non altro di più facile riscontro.

Per qualcuno può dare più soddisfazione sfondare una porta che girare una maniglia e in qualche modo l'aver sudato è la prova di aver fatto bene, dimenticando che anche tentare di girare la maniglia, nel caso di cui stiamo parlando, richiede comunque ore e ore di sudore e di sforzi per vincere noi stessi e la nostra tendenza a voler forzare le cose. Questo è un concetto assolutamente non in linea con la pratica corretta di certi insegnamenti tra i quali appunto "Non c'è combattimento, non c'è avversario, non c'è ego". La ricerca di una perfezione della comprensione del corpo e della mente in un certo senso può essere un limite dunque, ma, a ben vedere, lo è anche una ricerca basata sul puro risultato empirico, per certi versi.

Ora, ci sono molti motivi per cui ritengo che l'uso dell'energia o, meglio, del motore nell'Aikidō e nel Wing Chun sia lo stesso. Naturalmente baso questa affermazione sulla mia esperienza personale. Tuttavia, se andiamo indietro al Daitō-Ryū, vediamo che tutt'oggi ci sono molte peculiarità che in ben poche scuole di Aikidō sono trasmesse.
Senza raccontare l'intero episodio, ho avuto modo di fare un allenamento con Sung Gyun Cho, amico e insegnante di Aiki (di quasi tutto quello che scrivo per quanto riguarda Aiki e storia delle discipline giapponesi, filmati evidenti a parte, la vera fonte è lui) in quel di Roma, relativamente poco tempo fa. Mi ha fatto vedere l'uso del corpo cui è pervenuto, che è un concetto molto simile a quello della Biu Ji (標指), se non altro per come concepito nella nostra Scuola. Di più è solo un fatto moderno che l'Aikidō sia un'Arte di mero controllo, benché anche la capacità di controllare sia molto importante, dal momento che il colpire ne fa parte integrante, come molte foto del Fondatore e dei suoi primi allievi dimostrano.

I concetti di seichushin - 中心線 - e quello di linea mediana centrale si compenetrano: la forza che viene dal centro del corpo, dal suo asse verticale. Così la forza proveniente dal gomito (肘部力量) - Hiriki no Yosei - di cui parla Gozo Shioda (塩田 剛三) in relazione all'Aikidō ante guerra, più martial oriented; Shioda, del resto, si vede nei video su YouTube sparare le dita (sì, perché la forza deve arrivare sino alla punta delle dita!), facendo del braccio una lama, utilizzabile anche per colpire con i classici movimenti a taglio dell'Aikidō) a mo' di pallottola nella gola dell'avversario, cosa che appartiene alle applicazioni dei concetti di Biu Ji e il gomito è basso.

Altro inciso, Shioda parla dell'azione delle ginocchia e del contatto corretto col terreno e mostra come bloccare un avversario sovrapponendo il proprio piede a quello dell'opponente, concentrando la sua pesantezza redistribuendo i pesi nel corpo e non spingendo meramente coi muscoli della gamba: anche questo si vede nei video. Anche Leung Ting lo mostra come applicazione del manichino e del Chi Guek. L'energia è diretta anche dalla vita (in Aikidō si parla, a Iwama, di Kenka Goshi, di variazione d'anca), esattamente come nel Wing Chun e nelle Arti Marziali cinesi che non consistono nel mero movimento delle braccia, ma nella padronanza, tra le altre cose, dei Dan T'ian. Osservate al riguardo il seguente video: http://www.youtube.com/watch?v=KNS9h7WLeXc .

Idem per il concetto di triangolo (leggi anche cuneo, tra le altre applicazioni del concetto), che è esteso anche alle eventuali armi che vengono tenute in mano, cosa che nel Wing Chun vale nel confronto a mani nude come armato (non coincide col tenere sempre le mani a cuneo davanti a sé, naturalmente). Il triangolo è simbolo dell'uomo e focalizza la sua intenzione nello spazio.

Qui di seguito vediamo l'applicazione del concetto di cuneo, utilizzando la pesantezza per creare squilibri posturali nel partner, in un esercizio basato anche sulla comunicazione con il compagno stesso e sull'ascolto del suo feedback, non meramente spingendo, ma estendendo il Qi e, dunque, l'intenzione: http://www.youtube.com/watch?v=0F8-4enGGMo.

Quando l'esercizio è eseguito in libertà da ambo i praticanti, si ha una sorta di Poon Sau in posizione inginocchiata. A proposito, per chi non lo sapesse, il concetto di aderire e rimanere incollati esiste, con maggiore o minore approfondimento, nelle scuole di Aiki (d'altra parte, in Armonia, è naturale stare in contatto con il compagno, attorcigliando i rispettivi Qi o Ki Musubi l'uno con l'altro e anche lo stesso Musashi, temibile spadaccino giapponese, utilizzava esercizi di concordanza del Ki come appoggio nella pratica e nella comprensione dell' arte), come in alcune branche del Karate di Okinawa (Muchimi= aderire) derivanti dalla Gru Bianca.

I concetti di estendere il Ki ed estendere l'intenzione sono identici e non hanno niente a che fare con l'uso della muscolatura cui generalmente siamo abituati: a questo servono i cosiddetti ki testing nell'Aikidō, che non sono semplici trucchi, ma esercizi base, basati sulla fisica e sulla struttura del corpo, per cominciare a sentire un qualcosa che va riversato nella tecnica, non trucchi da baraccone per arruolare gruppi di Credenti, senza alcun rapporto con le "normali" tecniche. Si tratta dei vari esercizi del corpo insollevabile sia in posizione eretta che distesa, del braccio non piegabile, della posizione inamovibile, giusto per citare i più comuni. Date un'occhiata anche a questo video: http://www.youtube.com/watch?v=3B2PMwdD2cc.
Ovviamente la dimostrazione che segue è molto esemplificativa e non rende conto del perché un praticante debba saper fare queste cose. In fondo un attacco non si svolge mica come nel video. Qui è la mistificazione degli esercizi classici, infatti, ma la lezione che ne dobbiamo trarre è che un corpo con rigidità anche piccole è un corpo su cui la forza dell'altro può avere presa: http://www.youtube.com/watch?v=ZzbzPNFKtuQ.

Abbiamo parlato sinora del triangolo in una sola delle sue applicazioni, ma anche quadrato e cerchio (in parte se n'è fatto cenno), tipici simboli dell'Aikidō di Ō Sensei, fanno bella mostra di sé anche nel Wing Chun. Il quadrato, simbolo della stabilità, deve essere presente in ogni posizione ed è quindi fondamentale sia per il controllo della nostra struttura, sia per il controllo della struttura del compagno: è collegato al radicamento ed alla forza di gravità.

In realtà triangolo, quadrato e cerchio sono sempre presenti in contemporanea nell'applicazione delle tecniche e hanno valenza sia in termini fisici che psicologici, perché si tratta di archètipi che hanno trovato luce in varie culture anche lontane fra loro per risvegliare determinate qualità nella persona.

In fondo, l'obbietivo di queste discipline è l'essere umano integrato e consapevole, prima ancora che la creazione di un guerriero. Essere uomo è di per sé essere guerriero.Non facciamoci ingannare dalle forme, ma andiamo oltre per individuare la sostanza, noi stessi.

Pasquale Mazzotta

sabato 4 febbraio 2012

Prospettiva Biu Ji (標指) - II

Vorrei continuare il discorso avviato qui. Accennavo alle gomitate ed a come cambino la prospettiva del praticante a corta distanza. Va detto che la capacità di rotazione del busto, già vista sin dalla pratica della Chum Kiu, viene analizzata e potenziata, grazie al lavoro che andiamo a fare sulla colonna vertebrale, in special modo sul tratto dorsale. Per colpire il centro con le gomitate, ci addestriamo a ruotare, piegare ed allungare la colonna vertebrale, affinché aumenti l'elasticità e la capacità della 'molla' principale del nostro corpo, lavoro iniziato con la Chum Kiu, per sviluppare la forza della vita (intendo il giro-vita, il bacino), la 腰力 - Yiu Lik -, che verrà potenziata con la forma al manichino e con le armi. 
Questo stesso lavoro ci permette di lottare a cortissima distanza, proprio tramite questa Yiu Lik, scoprendo i benefici del Kam Na, eseguito con la coordinazione di mani e gomiti. L'utilizzo delle tre gomitate visibili e ben riconoscibili della forma è chiarito dal movimento stesso che il corpo esegue durante le rotazioni a 90 e 180°, in concomitanza della discesa dell'attacco (verticale, diagonale, orizzontale). Pensiamo anche al modo in cui vengono tirate ed allenate le gomitate nel lineage 阮奇山 - Yuhn Keih Saan / Yuen Kai Sun -, il quale tanto diede ed influenzò Ip Man. Anche nella mia Famiglia vengono allenate in tre modi diversi, nonostante continuiamo ad utilizzare la forma di SiJo Leung Ting, che riteniamo molto molto utile.

In due programmi del sistema Leung Ting, per esempio, cioè quelli sulla prima e sulla seconda sezione di Chi Sau della Biu Ji, si studiano risoluzioni veloci delle aggressioni, riducendo rapidamente la distanza dello scontro, colpendo repentinamente con i gomiti. Si lavora sul timing, sulla capacità del praticante di usare un velocissimo footwork per risolvere combattimenti che durano a lungo. Continuo ad utilizzare questi strumenti che sono le sezioni per la loro utilità didattica, lasciando perdere tutte le fisse degli insegnanti che ti fanno progredire nel percorso di studio solo quando impari a memoria i movimenti e le sequenze. A me interessa che i miei Studenti abbiano modo di allenarsi ad eseguire gli attacchi di Biu Ji per andare verso quel Saat Kiu, quel distruggere il ponte, che cerchiamo sin dall'inizio della pratica e che alcuni Grandi Maestri sostengono non esser nelle nostre capacità, intendendo con quel 'nostre' di tutti i Maestri e praticanti di Wing Chun.

Parliamoci chiaro, la risoluzione repentina del combattimento è una situazione ideale, che può andar bene per gli spot pubblicitari, che, tra l'altro, sono davvero superati! Le tecniche della Biu Ji, però, ci forniscono quella capacità di terminare l'attacco (o la difesa), vista sin dall'inizio della pratica, ma che a questo livello viene potenziata e migliorata. Diciamo che più che vedere cose totalmente nuove, impariamo a tirare in maniera sempre più veloce e precisa.

A proposito della forza sprigionata, la Biu Ji può essere allenata utilizzando tre tipi diversi di forza: l'unione di tutto il corpo, la forza rilasciata dalla vita (dalla rotazione delle anche) e dai passi e, per ultima, quella del distacco di ogni singolo distretto del corpo. Proprio per questo allenare una forma può essere assai produttivo e formativo per il praticante. Le stesse tecniche utilizzate e studiate si tirano in maniera diversa per imparare a districarsi in ogni situazione.

Molto probabilmente non andremo mai ad utilizzare nella vita le tecniche apprese durante l'addestramento, ma non sta in questo la finalità dello stesso. Ci alleniamo per non dover mai utilizzarle, nella speranza di non subìre mai aggressioni tali per cui ci si debba difendere, rischiando la vita. Tecniche come i colpi alla gola (Saat Geng Sau o Chaan Sau) permettono di rilasciare energia a forte intensità in piccolissimi spazi. Si tratta di lavorare sui punti vitali (Dim Mak), ma è chiaro che non li andremo allenare per la loro finalità sin alla fine dell'addestramento, quando la fedeltà, la lealtà e la purezza d'animo del praticante non avranno dato garanzia di poter ricevere tali insegnamenti. Però è nello studio stesso delle tecniche, al di là del punto di arrivo,

L'Allievo che impara a danneggiare in maniera così disarmante l'avversario (colpendo gola, tratto cervicale della colonna, giugulare, etc.) deve essere talmente disciplinato da capire il momento in cui utilizzare tecniche finalizzanti di questo tipo ed è per questo che in molti pensano che il Wing Chun "non funzioni", perché molti Maestri, giustamente, non insegnano questa parte di programma agli Allievi. Ritengo giustissima la scelta, visto il modo in cui molti praticano. Se lo si considera un hobby o un'attività come un'altra, allora è bene che questo lavoro della Biu Ji non esca dalla Scuola, così come recita il motto tradizionale, intendendo con Scuola la cerchia ristretta degli Allievi del Maestro.

venerdì 3 febbraio 2012

[Allenamenti] Lezione rinviata

La consueta lezione di Wing Chun, stasera, non ci sarà a causa della neve, che ha bloccato a casa tutti quanti. Mi spiace.

護手 - 問手

Il Wing Chun Kyun ha o no una guardia? Su questo punto abbiamo discusso più e più volte con Maestri, Allievi, Amici e spettatori. In senso stretto, una guardia ce l'ha di sicuro. Non si tratta, ovviamente, di una guardia classicamente intesa negli sport da combattimento, in quanto il Wing Chun non nasce come Arte del confronto sul ring: non abbiamo, quindi, una posizione da 'fotografia' della guardia, a meno che non si intenda il Wuh Sau/Mahn Sau come tale. 

Se così fosse, dovremmo ragionare sulla posizione perfetta di entrambe le braccia, visto che sarebbe necessario limitare al massimo i 'buchi' della guardia stessa, ma ciò andrebbe contro la natura stessa del sistema, nato come Arte Marziale, cioè qualcosa di totalmente differente rispetto al combattimento regolamentato, programmato e preparato che si fa in un ring. 

Non sapendo quando e in che modo si possa venir attaccati, l'idea della guardia del Wing Chun è più una prospettiva di attacco/difesa simultanea, che viene proprio messa in atto nel momento stesso della possibile aggressione. Non a caso ci alleniamo con specifici esecizi ad alzare questa presunta guardia appena si avvicina la possibilità di esser attaccati.

...non scherziamo eh...
Ora, non capiamoci male. Wuh Mahn Sau - 護問手 - esiste ed è ben presente in diverse forme classiche (Chum Kiu, Biu Ji, Muk Yan Jong), ma non dobbiamo assumerla come guardia fissa e statica, altrimenti cadiamo nell'idea della Forma come Sostanza. La Forma non è l'Arte, non è la Sostanza del Wing Chun, ma solo un mezzo didattico per progredire nell'Arte. Non a caso in parecchie Famiglie di 永春拳 troviamo molteplici ed anche molto differenti posizioni di guardia, proprio perché ognuno interiorizza il suo modo di combattere e prepararsi allo scontro, non guardando e riproducendo una posa del Maestro.

Quando ci mettiamo in guardia, in sostanza, ci stiamo predisponendo allo scontro, ma nel momento stesso in cui mandiamo avanti le mani a cercare il ponte - lo ribadisco sempre, non significa 'cercare le mani' dell'avversario! -, abbiamo già svolto un'azione e non messo in campo una posizione. Vediamo a cosa fanno riferimento gli ideogrammi, che, come sempre, ci aiutano a comprendere il senso di ciò che facciamo.

護 (con la sua forma semplificata 护) [hù] significa 'guardia' o 'protezione'. La forma semplice 护 deriva da   扌 (o 手) [shǒu], la 'mano' e dall'uso fonetico di 户 [hù], la 'porta'. La sua forma complessa, 護, ha un'origine totalmente differente: è costituita da 言 [yán], le 'parole' e dall'uso fonetico di 蒦 [huò], che è proprio un componente sonoro. In Cantonese è /Wuh/ (non fate l'errore di pronunciarlo come una /V/ in italiano; semmai è una /U/ allungata). L'idea della tradizione cinese è chiara, però: la guardia della porta, fa riferimento proprio al ruolo stesso del guardiano. 手 [shǒu] lo conosciamo bene, va a rafforzare l'idea di questa mano che sta lì in guardia, pronta a difendere la seconda linea d'attacco/difesa (a seconda del punto di vista) dall'avversario.

La guardia in casa Cheung
問 (anche questo con la forma semplificata 问) [wèn] significa 'chiedere', 'interrogare', 'esaminare'. Pensiamo al suo utilizzo comune per intendere una questione, un problema, 問題. L'ideogramma è formato da 门 (o 門) [mén], la 'porta' e da 口 [kǒu], la 'bocca'. State pensando anche voi a quello che penso io? Parole espresse, uscite dalla porta . 门 [mén] viene utilizzato simultaneamente come aiuto fonetico e in 问 comprime queste due funzioni. In Cantonese è /Mahn/. Cosa ci dice quindi, in connessione con la mano? Mahn Sau esprime benissimo l'idea della mano che va avanti come un'avanguardia ad esaminare il terreno, a capire se è o meno presente un problema, un impedimento, non una posa statica e morta. Teniamolo a mente.

Non si tratta, in buona sostanza, di riprodurre la fotografia della classica guardia delle foto del GM Ip Man, ma di dare vita ad un attacco e ad una difesa simultanei, in tre dimensioni, tenendo sempre ben presente il fatto che più cancelli copriamo, meglio è...

giovedì 2 febbraio 2012

Messaggio di servizio

Ho avuto un problema con il mio telefono cellulare ed ho perso tutti i contatti salvati in precedenza. Chiedo a tutti gli Amici, Fratelli ed Allievi di inviarmi nuovamente i loro numeri di telefono via email o sms, grazie.