La Famiglia Tang ci regala un altro breve filmato su YouTube, che andrebbe visto e rivisto mille volte! Il video è uno spezzone di Weng Chun Legends, un DVD di SiFu Derek Rozanski, dedicato a tutte le leggende di questa Arte Marziale. In questo spezzone si può ascoltare la voce del GM Tang Yik, i video d'epoca della famiglia Tang, provenienti dal loro archivio privato, e gli ultimi eredi di questa famiglia, SiFu Michael Tang e SiFu Sonny So, che dimostrano alcune forme a due della Sap Yat Sao o Weng Chun Kuen.
Visualizzazione post con etichetta michael tang. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta michael tang. Mostra tutti i post
lunedì 28 dicembre 2009
giovedì 17 dicembre 2009
Forme a due della Weng Chun Kuen
Un video davvero eccezionale è stato pubblicato proprio ieri e non possiamo fare a meno di guardarlo! Non so chi sia il proprietario del canale di YouTube 'wengchuntv', anche se lo immagino e immagino pure quale sia il motivo per cui sia nato... Però, al di là delle politiche di marketing di qualcuno, è stupendo guardare il modo di muoversi di questi due SiFu del Weng Chun Kung Fu, Michael Tang e Andreas Hoffmann. Probabilmente non è un caso che il secondo non venga nominato dal proprietario del video, ma, come ripeto, a me non interessa la politica delle federazioni o il marketing pubblicitario. Mi interessa l'Arte.
Nel video SiFu Tang mostra le sequenze delle 'sezioni' della Weng Chun Kuen (o Sap Yat Sao/Kuen, come la chiamano i più giovani praticanti), con un modo di muoversi davvero bello ed armonico. Penso che tutti gli amanti di questa bella disciplina non possano perdersi questo breve videoclip!
domenica 13 dicembre 2009
Le forme a due del 永春拳
Oggi vorrei presentarvi un nuovo video, caricato da pochissimo su YouTube da SiFu Derek M. Rozanski, su una delle forme a due del Weng Chun Kuen. Per i praticanti di Wing Chun del lineage Yip Man-Leung Ting sarebbe opportuno parlare di sezioni di Chi Sau, perché sono effettivamente dei movimenti coordinati di azione e reazione, che ci permettono di analizzare tanti tipi di lavori sulle braccia e sulle gambe.
Nel lineage Chi Sim vengono chiamate Two Man Set, ma il senso è quello. Nel video in questione potete guardare con attezione SiFu Michael Tang e SiFu Martin Lee. Vi auguro una buona visione!
Nel lineage Chi Sim vengono chiamate Two Man Set, ma il senso è quello. Nel video in questione potete guardare con attezione SiFu Michael Tang e SiFu Martin Lee. Vi auguro una buona visione!
sabato 12 dicembre 2009
Un luogo di sperimentazione avanzato: il Dai Dak Lan
Finalmente stanno iniziando a venir fuori dei video davvero interessanti sul Dai Dak Lan (scritto in almeno 5 maniere diverse), che vi invito a guardare, perché è uno dei posti più affascinanti per chi pratica il Weng Chun del lineage Chi Sim. Il primo dei video che vi propongo è stato realizzato da Derek M. Rozanski e fa parte di "Weng Chun Legends", un documenario in DVD del 2007, girato durante uno dei suoi viaggi ad Hong Kong.
Il secondo video che vi invito a guardare è stato realizzato da Segio Iadarola, nel suo ultimo viaggio in Cina. Giustamente Sergio ne parla come del posto in cui fu installato il primo Uomo di Legno installato al muro in tutta Hong Kong, mentre nel resto del mondo rimaneva ancorato al terreno...
Nel video che segue, invece, trovate il nipote del mitico GM Tang Yick, SiFu Tang Chung Pak, che spiega le origini del Dai Dak Lan e la sua funzione sperimentale all'interno del sistema. Davvero uno dei video più interessanti che ci sono in rete in merito al Weng Chun. Il video è stato realizzato da Rozanski.
venerdì 20 novembre 2009
La famiglia Tang pubblica dei video
Come i più attenti di voi sanno, a me piace molto il modo di muoversi dei discendenti del GM Tang Yik, SiFu Tang Chung Pak e SiFu So Chai. Finalmente i due SiFu hanno iniziato a pubblicare qualcosa su internet, per permettere a tutti gli artisti marziali di apprezzare qualcosa del loro sistema di insgnamento.
Di seguito potete vedere una delle Two Man Set ovvero lo studio che si fa su ogni sezione della forma, eseguita proprio dai due Maestri. Si tratta della seconda parte della Sap Yat Sao (come la chiamano i più giovani), anticamente detta Weng Chun Kuen. Ricorderete certamente che ne pubblicai degli estratti della stessa su questo blog, mesi fa. Andateveli a rivedere, in modo da capire a quale sia dedicato il lavoro.
La stessa famiglia Tang ha pubblicato, poco tempo fa, anche l'esecuzione della sezione dedicata al quarto set della Weng Chun Kuen, con un fluido e preciso SiFu Tang Chung Pak, alle prese con un Allievo. Davvero un bel vedere, cari amici del blog!
venerdì 25 settembre 2009
Siu Lam Weng Chun Kwun Jong
Oggi non ho molta voglia di scrivere, ma vorrei segnalare a chi di voi non l'avesse ancora visto questo strumento del sistema del Siu Lam Weng Chun Kuen (少林永春拳) chiamato Kwun Jong Dummy. Dimostra brevemente il suo utilizzo SiFu Michael Tang, a New York, ospite dell'amico Derek.
Presto anche a Roma ci sarà la possibilità di utilizzare questo strumento fondamentale per la pratica con il palo lungo, che è il vero Insegnante del sistema, da cui derivano la gran parte dei movimenti e dei principi per il combattimento a mani nude.
Presto anche a Roma ci sarà la possibilità di utilizzare questo strumento fondamentale per la pratica con il palo lungo, che è il vero Insegnante del sistema, da cui derivano la gran parte dei movimenti e dei principi per il combattimento a mani nude.
lunedì 29 giugno 2009
La vera storia del Siu Lam Weng Chun
Spero di fare una cosa gradita nel condividere con tutti gli appassionati questi tre video di Sifu Michael Tang, che racconta (in inglese) la vera storia del Siu Lam Weng Chun, così come gli è stata trasmessa dal GM Tang Yik.
Vorrei evitare di spendere troppe parole, perché i video parlano da soli. Se qualcuno volesse, potremmo pensare di tradurre quello che dice Sifu Michael. Basta chiedere (usate i commenti)! Tanto sto pensando di mettere nero su bianco tutto quello che ho recepito finora della storia di questi sistemi, sia del Wing Chun (del GM Yip Man) sia del Weng Chun (del Dai Duk Lan e di tutti i Grandi Maestri di cui ho letto qualcosa).
Vorrei evitare di spendere troppe parole, perché i video parlano da soli. Se qualcuno volesse, potremmo pensare di tradurre quello che dice Sifu Michael. Basta chiedere (usate i commenti)! Tanto sto pensando di mettere nero su bianco tutto quello che ho recepito finora della storia di questi sistemi, sia del Wing Chun (del GM Yip Man) sia del Weng Chun (del Dai Duk Lan e di tutti i Grandi Maestri di cui ho letto qualcosa).
Una storia di famiglia
Il Gran Maestro Tang Yik
Il progetto Dai Duk Lan
Il Gran Maestro Tang Yik
Il progetto Dai Duk Lan
domenica 28 giugno 2009
La Sap Yat Kuen o Weng Chun Kuen
Oggi voglio presentarvi la forma Sap Yat Kuen, anche detta Weng Chun Kuen, eseguita da Sifu Michael Tang, parente stretto del GM Tang Yik, depositario della conoscenza antica della forma e dell'utilizzo del Palo Lungo (Look Dim Bonn Kwan).
Come avrete notato, si tratta solo dei primi movimenti della forma, ma già da questa prima sequenza potete trovare delle forti somiglianze con le forme codificate dal GM Yip Man, nonché da quelle diffuse in tutto il mondo dal GM Leung Ting.
Se ci fate caso, rispecchia tutti i canoni di una forma tradizionale cinese, perché comprende le tre altezze (Heaven, Man, Earth) e le due "larghezze", la destra e la sinistra. Ciò testimonia la sua appartenenza all'antico Tempio di Siu Lam del Sud.
Fate caso alla qualità dei movimenti, alla fluidità degli stessi. Non si può non rimanere affascinati da una forma del genere. Il fatto che Sifu Michael abbia deciso di condivere questo pezzetto della sequenza su Youtube testimonia anche la sua qualità umana, assolutamente slegata dal mondo mercificato costituito oggi dalle arti marziali.
Mentre osservate i movimenti della forma, tenete bene a mente i concetti di Kiu Sao, perché, se siete bene attenti, potete notare come ogni movimento rispetti sempre l'idea espressa dalla coppia Bout-Tiu. Fateci caso. Guardate bene anche l'uso delle spalle che sta dietro ogni movimento.
Come avrete notato, si tratta solo dei primi movimenti della forma, ma già da questa prima sequenza potete trovare delle forti somiglianze con le forme codificate dal GM Yip Man, nonché da quelle diffuse in tutto il mondo dal GM Leung Ting.
Se ci fate caso, rispecchia tutti i canoni di una forma tradizionale cinese, perché comprende le tre altezze (Heaven, Man, Earth) e le due "larghezze", la destra e la sinistra. Ciò testimonia la sua appartenenza all'antico Tempio di Siu Lam del Sud.
Fate caso alla qualità dei movimenti, alla fluidità degli stessi. Non si può non rimanere affascinati da una forma del genere. Il fatto che Sifu Michael abbia deciso di condivere questo pezzetto della sequenza su Youtube testimonia anche la sua qualità umana, assolutamente slegata dal mondo mercificato costituito oggi dalle arti marziali.
Mentre osservate i movimenti della forma, tenete bene a mente i concetti di Kiu Sao, perché, se siete bene attenti, potete notare come ogni movimento rispetti sempre l'idea espressa dalla coppia Bout-Tiu. Fateci caso. Guardate bene anche l'uso delle spalle che sta dietro ogni movimento.
venerdì 26 giugno 2009
Il Dan Chi Sao di base del Siu Lam Weng Chun
Invito tutti i visitatori a guardare con attenzione il video che segue. Ci sono due dei grandi maestri del Siu Lam Weng Chun, Sifu Sonny So e Sifu Michael Tang, che eseguono degli esercizi di base del sistema. Si tratta del Dan Chi Sau. Come potete vedere, non si tratta di quello che arrivò a noi negli anni Ottanta, in cui il ciclo predefinito di Fook Sau, Tan Sau, Chung Kuen, Bong Sau, etc. non aveva gran senso... Si tratta di un esercizio molto importante per allenare la sensibilità (certamente!), ma anche la capacità di muovere il corpo per trovare angoli e pressioni di attacco e di difesa...
Buona visione!
Etichette:
dan chi sao,
michael tang,
Siu Lam,
sonny so,
video,
weng chun


Iscriviti a:
Post (Atom)