A causa della complessità dei
Trigrammi, qui di seguito riporto una spiegazione semplificata della loro applicazione per le diverse Arti Marziali. In primo luogo, il
Wing Chun mostra il gioco degli opposti - mente e corpo, forte e debole, notte e giorno, pieno e vuoto -. C'è un costante cambiamento dell'equilibrio di
Yin e
Yang in qualsiasi momento. Questo gioco di opposti è esemplificato dallo stile di
Kung Fu Wing Chun.
Il
Wing Chun ha lo
Yang (ad esempio la forza, l'aggressività, la durezza) delle Arti Marziali esterne ed ha i principi di
Yin (ad es. la parte salutare interna, la morbidezza, lo sviluppo del
Chi) che gli garantiscono di essere una disciplina completa ed equilibrata. L'essenza del Wing Chun non è solo uno stile, ma un principio che può essere applicato a qualsiasi Arte Marziale.
I Trigrammi rappresentano il sistema binario di numerazione dell'
I-Ching.
I-Ching è usato per tracciare e concettualizzare la quantità variabile di
Yin e
Yang, in qualsiasi posizione nel
Wing Chun. Vi invito a fare riferimento alle immagini postate poco sopra e poco sotto per comprendere le spiegazioni che seguono.
(Ch'ien - Cielo)
Le tre linee continue rappresentano il punto in cui il Wing Chun è in gran parte
Yang. Il sole a mezzogiorno è considerato nella sua massima espressione
Yang. Il duro esercizio fisico è per la maggior parte
Yang. La tigre è probabilmente l'animale che rappresenta meglio la caratteristica totalmente
Yang del
Wing Chun.
(Tui - Lago)
Il sole è al suo stato
Yang solo per un attimo, poi comincia a calare. I due trattini rappresentano lo
Yin. Quindi da una posizione totalmente
Yang (cioè il calore del mezzogiorno), il sole comincia a calare, raffreddando la terra (
Yin). Aggiungendo l'elemento di morbidezza nell'esercizio fisico si inizia a capire il
Wing Chun.
(Li - Fuoco)
A metà strada tra mezzogiorno e mezzanotte, il tempo del giorno e della notte diventano uguali. Il calore del giorno e il freddo della notte sono al loro punto medio. L'Arte Marziale salda gli elementi esterni con gli interni. Dalla costruzione di una possente forza fisica e dal lavoro interno si sviluppa una buona qualità.
(Chen - Tuono)
Di notte il calore del giorno ha ancora una certa influenza. Ciò significa che, nonostante un movimento sia per il 30% duro e per il 70% morbido, è ancora considerato un movimento esterno. Le posizioni fisicamente impegnative vengono praticate con la dovuta attenzione sulla respirazione.
(K'un - Terra)
L'opposto di mezzogiorno è mezzanotte ovvero quando il giorno è al suo
Yin. L'esercizio dello
Yin è mentale, interno e riempie di energia. Questo trigramma può essere rappresentato dal
Chi Kung da fermo, che calma la mente e, a sua volta, rilassa il corpo, trasformando l'ossigeno in energia da conservare e distribuitre in tutto il corpo.
(Ken - Montagna)
La mezzanotte, come il mezzogiorno, è un attimo, poi il sole inizia a salire. Quindi da una base di
Yin (il fresco della mezzanotte), il sole comincia a salire, portando il calore,
Yang. Aggiungendo l'elemento del movimento fisico per la circolazione del
Chi (energia) si può costruire la salute e la forza fisica senza l'esaurimento normale di energia associata con l'esercizio fisico esterno. Poniamo mentalmente l'energia nel movimento, prima di uno spostamento fisico, quindi prima della immissione di
Yang nello
Yin.
(K'an - Acqua)
A metà strada tra mezzanotte e mezzogiorno l'equilibrio tra la notte e il giorno diventa ancora
a metà. Questa volta il punto chiave è che il freddo della notte si fonde con il calore del giorno che viene dopo. Troviamo questo equilibrio di interno ed esterno nell'esecuzione della Siu Nim Tau per il potenziamento del Chi. Bisogna imparare a costruire ed usare la forza interna per poterla poi sviluppare e sfruttare nei movimenti esterni.
(Sun - Legno)
Tornato di nuovo il giorno, il freddo della notte ha solo una scarsa influenza. Ciò significa che il movimento eseguito con il duro esercizio fisico è stato avviato e condotto dall'interno. Pensiamo a tutti i movimenti fluidi della
Biu Tze.
Questo è stato solo un semplicistico metodo di applicazione della teoria di Trigrammi nelle Arti Marziali. Con ulteriori studi, troveremo metodi più dettagliati di applicare i Trigrammi ed utilizzarli per definire ed evolvere l'uso di tutte le parti del corpo, le applicazioni di lotta e le otto direzioni di movimento.