L'onestà premia sempre. Anche in fatto di salute mentale e fisica. A scoprirlo gli studiosi dell'Università di Notre Dame (Indiana, Usa) i quali, in una ricerca presentata nel corso della centoventesima convenzione annuale dell'American Psychological Association, hanno spiegato che a un numero inferiore di bugie dette corrisponde un migliore stato di benessere psicologico e fisico. Indipendentemente, spiegano, che le bugie non dette siano grandi o piccole e di poco conto.

Dai risultati raccolti è emerso che, al diminuire delle bugie dette, si riduceva il numero di malesseri psicologici - come tensione e malinconia - e fisici - come mal di testa e mal di gola - e che, invece, all'uso delle «pinocchiate» corrispondeva sempre un'accentuazione di disagi di diverso tipo. Non solo: i partecipanti che si erano allenati a non mentire più hanno anche riferito che, grazie al minor numero di bugie, i loro rapporti personali erano migliorati e che in generale le interazioni sociali sembravano, complessivamente, più agevoli.
L'onestà è merce rara al giorno d'oggi e sarebbe bene diventasse il perno di questa società se non vogliamo che peggiori ulteriormente. E' anche per questo che ai nostri ragazzi insegniamo sempre che l'onestà è un valore fondante e fondamentale per i praticanti di Kung Fu. Ricordo ancora un Allievo ormai non proprio giovane che mi ha raccontato un breve aneddoto. "Volevo acquistare un pupazzo di legno - mi ha raccontato -, ma non avevo soldi con me. Il venditore mi ha risposto che non c'era bisogno d'anticipo, perché il praticante di Kung Fu non mente, è onesto". Ecco, questa dovrebbe essere la nostra carta d'identità. Onestà.
Nessun commento:
Posta un commento