Visualizzazione post con etichetta Two Men Set. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Two Men Set. Mostra tutti i post

domenica 13 dicembre 2009

Le forme a due del 永春拳

Oggi vorrei presentarvi un nuovo video, caricato da pochissimo su YouTube da SiFu Derek M. Rozanski, su una delle forme a due del Weng Chun Kuen. Per i praticanti di Wing Chun del lineage Yip Man-Leung Ting sarebbe opportuno parlare di sezioni di Chi Sau, perché sono effettivamente dei movimenti coordinati di azione e reazione, che ci permettono di analizzare tanti tipi di lavori sulle braccia e sulle gambe.

Nel lineage Chi Sim vengono chiamate Two Man Set, ma il senso è quello. Nel video in questione potete guardare con attezione SiFu Michael Tang e SiFu Martin Lee. Vi auguro una buona visione!




lunedì 6 luglio 2009

Da Saam Sing

Mi scuso con tutti i visitatori del blog che si fossero collegati nei giorni scorsi per i problemi di aggiornamento. Sono stato fuori per qualche giorno ed avevo programmato degli aggiornamenti, ma non so perché non li aveva inseriti. Poco male, potete vederli oggi...

Andiamo a vedere un bel video, molto tecnico, da cui possiamo prendere spunto per il nostro allenamento quotidiano. Nel video che segue potete vedere Sifu Tang Chung Pak che esegue uno dei tipici allenamenti in coppia del Weng Chun Kuen. Si tratta di una forma a due (Two Men Set) eseguita per allenare il concetto di Kiu Sao che chiamiamo Da Saam Sing.

Lavorare sul concetto di Da Saam Sing significa studiare e allenarsi su diagnali spaziali multiple (concetto della tridimensionalità, applicato alla sfera) per sviluppare l'abilità dello striking, del colpire da qualsiasi angolo, da qualsiasi parte dello spazio. Questo è un metodo speciale del Weng Chun Kuen per studiare e conoscere le possibilità che derivano dallo shock che segue il colpo che arriva da una qualsiasi direzione. Questa forma a due ha in sé il metodo Da Saam Sing. La famiglia Tang in maniera particolare ha sviluppato questo tipo di lavoro.