Nel video che segue trovate alcune interessanti spiegazioni del Maestro Nunzio Nastasi, riprese durante un recente seminario in Germania. Ci sono tante informazioni e parecchie sequenze a contatto, tratte dalle sezioni di Chi Sau del sistema Leung Ting. Ringrazio SiFu Nunzio per aver pubblicato questo video in rete, che mostra bene cosa sia il WingTsun Leung Ting.
Visualizzazione post con etichetta nunzio nastasi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nunzio nastasi. Mostra tutti i post
martedì 19 aprile 2011
mercoledì 17 novembre 2010
Intervista a Nunzio Nastasi
Oggi incontriamo il Maestro Nunzio Nastasi, fondatore della International Wing Tsun Fighting Association.
Salve Riccardo, è un piacere ed un onore per me, specie quando incontro persone come te, con cui val la pena dialogare, sapendo dei tuoi sacrifici per il Wing Tsun-Chun Kung Fu.
Ci puoi dire qualcosa sulla tua vita? Quando hai iniziato a praticare Arti Marziali?

Con chi iniziasti a studiare lo stile WingTsun?
Penso, per amore della verità, che il percorso puro inizi dal 1979, con Leung Ting, anche se avevo un bagaglio tecnico per quel tempo già vasto, ma contaminato e influenzato da diversi maestri.
Chi sono stati i tuoi Maestri nel passato? E chi è il tuo attuale Maestro?


Come si può diventare SiFu nella tua associazione?
Nei certificati della WTFA per la nomina a Sifu of wing tsun c’è questa dicitura: PER I LIVELLI RAGGIUNTI E LE CARATTERISTICHE MATURATE - e non si paga.
Quante ore ti alleni al giorno?
In media 4 ore, spesso anche di più aggiungendo i vari condizionamenti.
Hai mai combattuto in contesti sportivi? Quando, dove e con quali risultati?
Si, purtroppo in quel tempo non c’era, e mi sa che non c’è ancora, una federazione seria con il CONI. Personalmente ho gareggiato vincendo Nazionali ed internazionali per la FNBC, ICMAF e altre.
Quante ore a settimana dovrebbe praticare uno studente per progredire in maniera seria?
Dalle 10 alle 30 ore.
Cosa ne pensi degli altri SiFu e dei loro metodi di insegnamento, nelle altre associazioni e Famiglie di Wing Chun?
Tutto il bene possibile, siamo una famiglia e come tale dovremmo pensare nella gestione interpersonale dei sentimenti. In pratica dovremmo lavorare di più e parlare di meno.Io ho amici in quasi tutti i lineage e il mio rispetto va a tutti; il wing chun per me come fu detto da un grande è l’ARTE di CERCARE e CERCARSI.
Possiamo sapere la differenza tra il tuo WingTsun e le altre interpretazioni?

Quali sono i concetti di combattimento su cui è focalizzata la tua Scuola?
Innanzitutto l’empiricità ossia "il miglior modo per imparare a combattere è combattere" cosi l’allievo impara a gestire le emozioni; dopo si comincia con concetti tipo Yah-ma-bo-fat (inseriamo la nostra posizione durante le tecniche) che fa parte del BIK-BO-TIP-DA (passi e attacchi pressanti) procedendo verso YEE-DA-WEI-SHIU (attacco vs attacco) stando attenti al CHIU-MIN-JUI-YING (faccia a faccia) utilizzando YEE-YAU-CHAI-KONG (il flessibile sul duro) e lo YAT-SOM-YEE-YUNG (un obiettivo due pensieri) e in difficoltà la FAN-SZE-LIK (potenza che risorge come una fenice) insieme ai 7 principi del bastone lungo: DING-LAN-TAN-FOOK-BIU-TAI-DONG oppure DIM-BOOT-SO-GIU-ART-JOR-TUI.YUK o ancora TARN-POON.JE.LAN-TILT-KOM-CHEONG-CHAU-BOOT, più chiaramente INCHIODARE, BARRARE, DISPERDERE, COPRIRE, TRAFIGGERE, SOLLEVARE e OSCILLARE.Ognuno di quest’ultimi rappresenta un modo diverso nell’approccio al combattimento e un programma a se d’allenamento.
Ci puoi dire qualcosa sul 'Luk Dim Poon Kwan'?
Tradizionalmente questa è un’arma che entra a far parte del bagaglio tecnico del WXman dopo lo scambio tra WONG-WAH-BO e LEUNG-YEE-TEI. Nel trasmettere il proprio sapere all’altro ognuno influenzò l’arte in percentuale maggiore rispetto alla conoscenza del kung fu di provenienza ossia Wong mise un pò di siu lam e Leung un po’ di WC cosicchè da lì a breve ci furono due prodotti diversi.
Wong ne prese l’essenza e inserì il CHI KWUN completandone l’uso; modificò anche la difesa verso il LUK DIM BOON KWUN infatti reimpostò la SAB TSI DAO ottava dei BART CHAM DAO.
Poiché l’uso non è di facile attuazione io personalmente preferisco far utilizzare il LDBK anche ai gradi bassi sia nel training sia nella forma e nella sua struttura. Il LDBK potenzia, riempie, modifica, accellerà, prepara il corpo del WXman a gestire spazi e tensioni di difficile controllo. Se riusciamo a condizionare le tre posizioni con tutti i 7 principi o attacchi ossia dalla SEI PING MA tutti i 7 attacchi dalla GEE NG MA tutti i 7 attacchi dalla GEE NG DIU TIE MA tutti i 7 attacchi il cambiamento strutturale è garantito. Inoltre, parlo per me, i programmi a mani nude sono piacevolmente integrati e rafforzati dai sette dinamici principi del LDBK.

Ci puoi dire qualcosa sui 'Bart Cham Dao'?
I BCD o per meglio dire WU DIP DAO coltelli a farfalla sono l’arma per eccellenza dei WXman. Le otto strade dei doppi coltelli insegnano 8 modi e 8 principi per le diverse armi e non solo. I coltelli nel loro prolungamento del braccio ci facilitano l’apprendimento degli stessi potendo eseguire i movimenti tipici dell’arte in base ai lineage di appartenza. C’è da dire che non ci sono segreti di sorta, gli otto tagli vanno mischiati in tutti i modi senza fossilizzarsi sulla singola risposta, certo è che chi ha terminato l’uso dei coltelli viene condizionato anche nei movimenti senza di essi, ma non più di tanto. Si ha una visione del timing diversa perché è l’arma che difende e offende. Nella forma si allenano in questo ordine 1-GAP DAO, 2-YEE-TSI DAO, 3-GAN DAO, 4-KWUN DAO-BONG DAO, 5-MAN DAO, 6-JAT TSI DAO, 7-JAN DAO, 8-SAB TSI DAO. I passi come per es. SAAM KOK BO a triangolo sono molto importanti ed è proprio lì che c’è la sostanziale differenza tra il Wxman che ha finito il sistema e non, potrei continuare ancora e ancora mi dispiace dirlo ma il WX va praticato e non parlato comunque spero nel mio piccolo d’essere stato d’aiuto a qualcuno. In buona fede e sempre LA LEALTA’ SULLA FORZA
Etichette:
intervista,
interviste,
nunzio nastasi,
wing chun,
wing tsun


Iscriviti a:
Post (Atom)