Visualizzazione post con etichetta Donald Mak. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Donald Mak. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2012

Interview with Donald Mak

 Today we meet Donald Mak, Grand Master and Founder of International Wing Chun Organization of Hong Kong.
 
When did you start Martial Arts? And why? 

I started martial arts in 1979 when I was 17. Like most of the teenagers in Hong Kong, we were influenced by the Chinese kung fu movies in the 70’s in which of course including Bruce Lee’s movies. My martial arts background is quite pure. I only practice Wing Chun throughout my kung fu life in the past 32 years. Even though Hong Kong is a mecca of Kung Fu, I have not practiced any other Kung Fu style other than Wing Chun. 
Why I chose Wing Chun, firstly, it is because of Wing Chun’s characteristics of directness, economy of motion, using opponent’s force to against its own force, flexibility, close range of combat … etc which is more suitable to my size. I am only five feet and six inches height. 
Secondly, I have such a good luck that I can study under my sifu Chow Tze Chuen. Chow sifu is such a respected master that I have ever met. 

With whom did you start to study Wing Chun? 

My Wing Chun was learnt from Chow Tze Chuen whom is one of the early students of Yip Man. 

Who were your teachers in the past? 

If you mention “teacher” here means SiFu (literally means Teacher and Father), Chow Tze Chuen is my only SiFu (SiFu is different from Sifu, SiFu means Teacher and Father, Sifu means someone who use certain skills as his/her profession who may not have teacher/student relationship). SiFu in Chinese Kung Fu concept is quite different from teacher in the sense of western concept. However, if your mentioned “teacher” is one who have inspired you, or have taught you certain techniques, then I have several teachers including peers, senior masters of other kung fu style or other Wing Chun lineages. 

Now with who you study Wing Chun?

I am still meeting with my SiFu, Chow Tze Chuen quite often although I have my own school for more than 10 years. My SiFu is already 86 but he still practices Wing Chun every day. We still discuss about kung fu and even practice a little bit when we meet. 

Have you ever joined a match as an amateur or a professional fighter?

No. However, I encourage my students to join competition. 

How many hours do you train a day? Could you describe one of your normal weekly routine of training? 

I have my day time job working as a chief executive in a Multi-national company which requires a lot of my time and effort. I teach Wing Chun after work on a part time basis. Having said that I still spare time to train on my own every day. My weekly routine training is to have all the Wing Chun curriculum practiced at least once. 

What do you think about traditional methods of training (dummy, Weapons, Chi Sau, etc.)? 

My view on the Wing Chun traditional training methods of empty hand forms, Chi Sao and wooden dummy is as follows: Basically, the three empty hand forms are a sort of “Kuen Chung” (Seeds of Fist) which mainly for conceptual training. Applications need to be learned from Chi Sao and wooden dummy form. 
Siu Nim Tau trains a Wing Chun practitioner’s concept of relaxation, Jee Ng Seen, Chung Seen, body-squaring and static elbow. It also introduces the basic Wing Chun stance, Yee Jee Kim Yeung Ma and Wing Chun’s basic defending and attacking techniques. Most importantly, it gives the practitioner the concept of Jee Ng Seen. It is mainly on front body and straight line fighting approach. 
Chum Kiu further trains one’s concept of shoulder path, single weighted stance and Yiu Ma Hop Yat (concurrent waist and stance). It introduces 2 more Wing Chun stances, Pien Sun Ma and Ching Sun Ma which are evolved from Yee Jee Kim Yeung Ma. Footwork like Biu Bo, Tor Bo, wing chun kicks and body pivoting techniques are introduced in this form. Apart from that side body fighting approach is taught in this form. 
Biu Jee gives you the proactive fighting concept with much more aggressiveness. Thus, more deadly attacking techniques like Kup Jarn/Gwai Jarn, Man Sao, High-low Gaun Sao, Biu Sao and double Lap Sao and Chap Kuen are taught. Long bridge power and the other footwork technique, Huen Bo (Circular step) are trained. It teaches the circular fighting approach on top of the straight line fighting approach learnt in Siu Nim Tau and Chum Kiu. One cannot fight by just learning the 3 forms.
Chi Sao has to get into place to bridge the empty hand forms with real combat situation. The training of Chi Sau is divided into 2 stages, namely Pun Sao (means double hand Chi Sao or rolling hand) and Guo Sao (literal means exchange of techniques, kind of sparring but maintain the hand-to-hand contact). 
During Pun Sao (also termed as Sheung Chi Sao or Luk Sao), emphasis should be directed towards: Developing sensitivity of the hands. Listening to your partner’s energy (Listening in the traditional Wing Chun sense of the word means feeling or sensing your opponent’s force or movements in a certain direction). Proper use of 3 fundamental techniques: Bong Sao, Tan Sao and Fook Sao. Training spiral force, which can be employed to offset your opponent’s equilibrium and allow you to take control of the centerline. The 12 hand to hand situations and follow up (combination) situations. There are 12 basic scenarios that one may come across, these techniques teach you how to react and counter. 
There are no fixed drills, as Wing Chun techniques should ultimately reflect an individual’s personality, although several techniques characteristic to our lineage exist as a reference point. The idea is that you can never know how your opponent is going to react before he actually does, so to commit to a preset configuration would place you at a disadvantage against an experienced fighter. The concept of relaxation, centerline, static elbow (down and in), body squaring, and facing. 
During Guo Sao, focus should be placed on: The practice of simultaneous defense and attack: This is the most efficient way to strike your opponent. The same time you defend an attack you simultaneously deliver a counter strike which will disturb your opponent’s equilibrium and enable you to follow up by exploiting any openings. 
The use of distraction when attacking: By applying this tactic, the opponent will be easier to hit. Stickiness and control: Good stickiness and control can minimize the chance of being counter attacked. 
Practice of Lut Sao Jik Chung: This is an important concept to internalize as it is a practical application. Lut Sao Jik Chung literally means “without contact, thrust out straight”. This is a proactive state through which the intention is there for your hand to strike out at your opponent when you instinctively sense an opening free from obstruction. 
Structure and Footwork: The training and use of correct structure and footwork allow you to maintain good form under stress while remaining in a position to be able neutralize / dissolve your opponents force. The fact that you don’t counter force with direct force is core to Wing Chun theory. 
Chi Kiu Chi Da (sticky strike): This is the concept of first establishing contact and then building up to a strike. It is important to train under someone who can “bring out your hands” in order to correct technique and to align your senses with the Wing Chun system. 
Coming to the wooden dummy training, the overall purpose is to reinforce the concepts and techniques that you have learnt in the 3 empty hand forms. Specifically, it can train one with: 1.better coordination of waist and stance; 2.strengthen the concepts of facing, body square, relaxation… etc; 3.agility of footwork; 4.power development; and 5.proficient application of Wing Chun techniques in different fighting scenarios All in all, I found the design of Wing Chun system is very scientific and logical. 

What do you think of the other SiFu and their teaching methods, other associations and Families of Wing or Weng Chun?  

Different people have different interpretation. It is not a matter of different lineages, Wing Chun or Weng Chun. The differences are bound to happen because of people. It is good because it can have wider variety. The most important is to understand what is the difference and why it is different, what are the pro and cons and how to cover the cons. 

How anyone could be SiFu in your Association? 

One has to complete the whole system, teach for certain years and have contribution to both Wing Chun and our organization. 

What are the fighting concepts that are focalized on into your School? 

Directness and economy of motion. If your opponent is stronger than you , use soft approach. If you are stronger and bigger than your opponent, just go straight and direct. 

Can you tell us anything else on Long Pole form and training and on Baat Cham Dao? 

To me, any old style weaponry in Chinese martial arts like spear, pole, knives, long bench… are no way to compare with today’s fire weapons. The value of weapon training in Wing Chun is more to supplement our empty hand techniques in the way of stance, positioning and power than the original value of weapon fighting. It is not practical to carry the Baat Cham Dao or a 9.5 feet long pole for self defense. Having said that, if apply the long pole techniques with a shorter staff, it works extremely well in self defense. All in all, both the Baat Cham Dao and Long Pole form are excellent forms to supplement our empty hand fighting techniques.

venerdì 2 settembre 2011

Intervista a Simone Sebastiani

Oggi incontriamo il Maestro Simone Sebastiani, fondatore della Scuola di Discipline Orientali San Bao, rappresentante italiano della International Wing Chun Organization del Maestro Donald Mak di Hong Kong e Regional Coordinator per l’Italia della World Wing Chun Union.

Ci puoi dire qualcosa sulla tua vita? Quando hai iniziato a praticare Arti Marziali?

Effettivamente non ricordo la mia vita senza Arti Marziali. Ho cominciato quando ero bambino, all’età di 10, 11 anni circa. Un giorno accesi la TV e casualmente (sempre che il caso esista) mi trovai davanti la scena di un piccolo ma agile uomo cinese che a calci e pugni combatteva contro più avversari rimanendo imbattuto (più tardi scopri che si trattava del famoso Bruce Lee). Rimasi talmente colpito ed affascinato dal filmato che andai immediatamente sul cortile di casa e comincia ad “allenarmi”…senza il minimo rudimento di Arti Marziali, ma con quella sana improvvisazione che solo i bambini posseggono. Ero talmente trasportato ed affascinato dalle Arti Marziali che cominciai a chiedere a tutti i miei amici che già praticavano Karate o Judo (le più diffuse all’epoca) di insegnarmi qualcosa, fino a quando i miei genitori, comprendendo che non si trattava di una semplice passione passeggera, decisero di iscrivermi in una Scuola di Arti Marziali. Sono stato molto fortunato ad aver trovato e scelto la Scuola di Kung Fu Tradizionale Cinese del Maestro Paolo Cangelosi, con cui ho praticato per molti anni sotto la sua guida diretta e dei suoi più stretti e migliori collaboratori ed allievi.

Con chi iniziasti a studiare lo stile Wing Chun?

Ebbi l’opportunità di conoscere il Wing Chun nella Scuola del Maestro Cangelosi, anche se, con il senno di poi, posso dire che “quel” Wing Chun era molto carente di principi, tecniche e metodiche di allenamento fondamentali del sistema. Per essere sincero trovavo all’epoca il Wing Chun abbastanza noioso e statico, ma ciò è normale essendo io molto giovane ed essendo il sistema di allenamento dell’epoca poco vicino al “Concetto” Wing Chun; a quel tempo il mio ideale di Kung Fu era quello cinematografico, fatto di “strani” pugni e “calci volanti”. Non amavo il Wing Chun, ma mi piaceva il Kung Fu e mi allenavo diligentemente su tutto quello che il mio Maestro mi chiedeva di fare. Con il tempo invece, soprattutto con l’esperienza e la conoscenza di Maestri qualificati, ho cominciato a comprendere meglio il Wing Chun ed a studiarlo sistematicamente, comprendendo che si trattava dello Stile che meglio si adattava al mio fisico, alla mia mente ed alle mie esigenze.

Chi sono stati i tuoi Maestri nel passato? E chi è il tuo attuale Maestro?

Provenendo dal Kung Fu Tradizionale, ho avuto l’opportunità di conoscere, allenarmi e studiare con molti Maestri e Rappresentanti di diversi Lineage Marziali; ho spaziato dalla Boxe (con il Campione dei pesi medio-massimi Ray Sugar Beya) all’Aikido, dal Tang Lang (con il Maestro Lee Kam Wing) allo Shaolin, dal Tai Chi Chuan al Pa Kua, e molto altro. Per quanto riguarda il Wing Chun invece, dopo il Maestro Paolo Cangelosi ho avuto l’opportunità di avvicinarmi a diverse Scuole di Wing Chun tra cui quella del Maestro Lok You, grazie al suo allievo diretto Willelm Blesch, il Maestro Austin Goh (allievo diretto di Lee Shing) e la Scuola del Maestro Leung Ting durante la mia permanenza nei Paesi Baschi.

Dal 2006 circa seguo unicamente il Maestro Mak Kwong Kuen, meglio conosciuto con il suo nome d’arte Donald Mak, allievo diretto del Maestro Chow Tze Chuen, diretto discendente del Gran Maestro Ip Man. In questa Scuola ho trovato prima di tutto una Famiglia ed un modo di vivere e manifestare il Wing Chun più consono al mio modo di essere e di vivere la pratica. Dopo anni di ricerca in cui la mia “sete” di sapere non era stata soddisfatta, ho trovato finalmente un “luogo” in cui fermarmi ma anche un trampolino di lancio verso le altre avventure nel mondo Wing Chun che spero mi attendono.

Come si diventa SiFu nella tua Scuola?

Ti ringrazio per questa domanda perché mi permetti di spiegare un concetto a cui tengo molto: il termine SiFu. Effettivamente noi occidentali tendiamo ad abusare di questo termine, considerandolo un titolo (come Ingegnere, Professore, Avvocato, Principe…) mentre, nella sua accezione Orientale, indica esclusivamente una “relazione” tra persone. “Io” sono SiFu dei “Miei” allievi e non “un SiFu”; perché SiFu, nel Kung Fu Tradizionale, è associato al termine “To Dai” che significa allievo o studente. 

Effettivamente il termine sifu viene utilizzato anche in oriente (come Lao Sze, Sien Sun ed altri) per indicare un insegnate, un professore, ma nel Kung Fu Tradizionale, ed in particolare nel Wing Chun di Hong Kong, si dovrebbe intendere il significato più alto del termine SiFu (che noi indichiamo appunto con la “s” e la “f” maiuscole) ovvero quello di “Padre”, inteso come Padre Spirituale, Magister, in grado di trasmettere ed insegnare oltre l’Arte Marziale anche la sua Moralità, la sua Rettitudine e la Spiritualità.

Nella nostra Scuola, sia la SAN BAO che la INTERNATIONAL WING CHUN ORGANIZATION, questo concetto è molto chiaro ed importante, è per questo che sono stato accettato come allievo interno diretto dal Maestro Donald Mak. Ormai in Occidente (soprattutto in Italia) consideriamo il termine Sifu un titolo di cui fregiarsi, e siccome sono tutti “sifu” bisogna inventarsi dei termini nuovi, come Master, Gran Master, Dai Sifu etc. Come diceva Bruce Lee: “il Kung Fu (e tutto il mondo che gli gravita intorno) è soltanto un nome, il Kung Fu sei Tu!”. Ovviamente ognuno vede il proprio Wing Chun e l’organizzazione della propria Scuola come vuole e come meglio crede, ho soltanto paura che questo modo di operare produca più che altro una scissione, una suddivisione, una separazione (che a noi occidentali viene molto bene) piuttosto che creare unità, integrazione e coerenza.

Detto questo posso rispondere alla tua domanda in due modi: “sifu” si diventa con il tempo, progredendo con il programma, impegnandosi nell’allenamento, avendo esperienza nell’insegnamento (prima di un piccolo gruppo e poi magari sempre più grande) fino a quando il proprio Maestro non ritiene opportuno concedere una totale fiducia. Per diventare “SiFu” ci vuole molto più tempo e soprattutto un’attitudine innata, una capacità speciale e, perché no,……Karma?

Quante ore ti alleni al giorno?

La risposta ti sorprenderà: non lo so! Preferisco dire che “Vivo” Kung Fu, o come si usa dire nella nostra Scuola, tendo ad avere una “Kung Fu Life”. Effettivamente non ho un orario o un tempo predefinito di allenamento settimanale, dipende soprattutto dalle lezioni che faccio e dagli allievi. Diciamo che mi “muovo” sempre e trascorro molto tempo in palestra (minimo 5/6 ore al giorno), poi faccio molte lezioni private oltre che girare nelle nostre Sedi e seguire il mio SiFu nei vari Seminari Internazionali. La mia attenzione è rivolta soprattutto ai miei allievi ed alla volontà di farli progredire. Ovviamente insegnando continuamente ho modo di allenarmi molte ore al giorno, ripassando le forme, praticando gli esercizi di base ed il Chi Sao con persone differenti. Quindi direi che mi alleno “mai e sempre”! Come disse Yoghi Bajan (un grande Maestro di Kundalini Joga) “se vuoi sapere qualcosa leggilo, se vuoi capire qualcosa insegnalo”.

Hai mai combattuto in contesti sportivi? Quando, dove e con quali risultati?

No, mai. Per scelta. Non ho mai partecipato a gare sportive perché ritengo il contesto sportivo ben lontano dall’Arte Marziale. Ritengo l’Arte Marziale, indipendentemente dal Sistema, un’Arte, cioè una forma di ricerca ed espressione e non uno sport. Considerarle sport significherebbe vederle sotto un aspetto riduttivo.
Ovviamente questo è il mio punto di vista e non ho nulla da obbiettare a chi organizza o partecipa a gare di Arti Marziali, ma non è la mia Via. L’Arte Marziale Tradizionale interessa diversi aspetti dell’essere umano: quello mentale, fisico e spirituale. Inoltre è permeata dalle tradizioni culturali e dalle filosofie orientali. Lo Sport manca di questi aspetti, quindi per me non possono essere paragonati. Però siamo Occidentali e le persone hanno spesso il bisogno di confrontarsi e di affrontare i propri “Mostri” interiori. La mia visione è che viviamo nel 2011 e non possiamo più basarci su un’Arte Marziale per combattere contro qualcuno o per sentirci più forti; chi vive un’Arte Marziale in questo modo è, secondo me, ancora molto indietro nel percorso Marziale. Oggi l’Arte Marziale deve essere una Via di Conoscenza e di Auto miglioramento. Come disse lo scrittore Francese Jean Girardoux: “L’Arte Marziale consiste nel delegare al corpo alcune delle più forti virtù dell’Anima: l’energia, l’audacia, la pazienza. E’ il contrario della malattia”

Quante ore a settimana dovrebbe praticare uno studente per progredire in maniera seria? 

Penso che non dipenda dalle ore di allenamento, o per lo meno non solo. Nel Kung Fu Tradizionale si dice che “un terzo lo fa il Maestro, un terzo lo fa il cielo ed un terzo lo fa l’allievo”. Si potrebbero anche definire delle ore minime di allenamento, ma sarebbe difficile e non opportuno, perché ognuno di noi è diverso e ci sono diverse tipologie di allenamento (allenamento fisico, allenamento sull’energia interna, allenamento tecnico, allenamento a solo, allenamento in coppia etc..), inoltre la vita ci pone dinanzi a diverse fasi, in cui il nostro tempo libero per l’allenamento può essere diverso. Penso che sia meglio parlare di costanza e continuità nell’allenamento. Io dico sempre che la continuità paga molto più di pochi allenamenti intensi fatti ogni tanto. Potrebbe bastare una sola ora a settimana, vissuta con passione e continua nel tempo, per poter progredire in modo serio. Ovviamente più ci si allena e prima si raggiungono dei risultati. Ma escludendo il caso di atleti professionisti, gli altri, le persone comuni, non dovrebbero aver fretta. Il Kung Fu in generale ed il Wing Chun in particolare, sono una Via di crescita e trasformazione, una Via di Autoelevazione quindi un percorso che richiede molto tempo…..forse tutta la vita. 

Cosa ne pensi degli altri SiFu e dei loro metodi di insegnamento, nelle altre associazioni e Famiglie di Wing Chun?

In generale tendo ad interessarmi poco degli altri, visto la mole di impegni che ho. I metodi di insegnamento suppongo dovrebbero essere gli stessi espressi in modo diverso, in modo personale; cosi come i principi e le forme. Ci sono buonissime Scuole di Wing Chun in Italia e nel mondo; quelli che conosco personalmente sono ottimi insegnanti con delle buonissime Associazioni e lineage alle spalle. Si potrebbe lavorare di più sulla condivisione piuttosto che proteggere con timore il proprio operato. Ma sono sicuro che con il tempo questo avverrà, è un normale processo di evoluzione. La cosa più importante è che ognuno lavori con sincerità e purezza, portando avanti il proprio lignaggio con rispetto verso il proprio SiFu, Si Gung e verso le altre Scuole di Wing Chun. Purtroppo ci sono persone in Italia che, per puri scopi personali ed economici, si celano dietro grandi nomi, anche quando non dovrebbero perché non gli appartengono. Trovo inoltre molto brutto e squallido chi si permette di criticare altre Scuole di Wing Chun o Grandi Maestri del Sistema; o ancora chi pretende di essere allievo dell’unico grande maestro che conosce la verità sul Wing Chun. Tutte queste cose non fanno altro che impoverire il Wing Chun e le persone che mettono in giro queste voci. Esiste solo chi opera con serietà, professionalità e passione, basandosi su un Lignaggio Tradizionale. Questo secondo me ha senso, anche se non si è “i migliori”, anche se non si sono vinti premi internazionali o sconfitto 100 avversari con un braccio solo. Il tempo dei barbari è finito. Oggi è il tempo della Luce.

Possiamo sapere la differenza tra il Wing Chun del Maestro Mak Kwong Kuen e le altre interpretazioni?

Nessuna. Non ci sono differenze tra le diverse Scuole di Wing Chun, solo diverse interpretazioni, o meglio diversi modi di espressione di una stessa verità. E’ per questo che bisogna studiare molto e seguire con umiltà il proprio Maestro, per fare più esperienza possibile e creare un “Marzialista” completo, che non conosca solo parte della verità pensando che sia tutta. Penso che nel Kung Fu le persone debbono trovare una Via di espressione e ricerca in base alla propria fisicità, attitudine e cultura. Le diversità tra una Scuola e l’altra, penso che scaturiscono da questo (dal modo di esprimere ed intendere del Maestro), ma non sono vere e proprie diversità. E’ bene non vederle come diversità ne insegnarle come tali. Ad esempio il Maestro Chow Tze Chuen, allievo di prima generazione del Gran Maestro Ip Man e Maestro di SiFu Mak Kwong Kuen, aveva un fisico ed un attitudine molto simile a quella di Ip Man, inoltre non essendo molto alto, ha sviluppato enormemente il lavoro di gambe del Wing Chun. Potremmo dire che la “Differenza” del nostro Wing Chun rispetto agli altri è proprio nel lavoro di Gambe (Calci, Spostamenti e Posizioni); ma penso che sia più corretto dire che il Maestro Chow Tze Chuen ha lavorato molto sulle gambe, sia perchè era molto affascinato dai Calci, sia perchè una serie di aneddoti (che non sto qui a raccontare) ha indotto il Maestro Chow a lavorare maggiormente sulle gambe e gli spostamenti. Inoltre sembra che il Maestro Ip Man gli abbia trasmesso una ulteriore sequenza all’Uomo di Legno, rispetto alle tradizionali 8 sequenze, interamente basata su tecniche di Calci (nella nostra Scuola infatti si studiano 9 sequenze all’Uomo di Legno). Ma questo non fa di noi e della nostra Scuola una differenza, semmai una particolarità, visto che anche gli altri Maestri e Scuole conoscono i calci e gli spostamenti Wing Chun, è solo che, probabilmente, li hanno lavorati meno o in maniera meno oculata rispetto a noi.

Quali sono i concetti di combattimento su cui è focalizzata la tua Scuola?

Riprendendo il nostro punto di forza direi sicuramente la Struttura e gli Spostamenti. Nella nostra Scuola esiste un Kuen Kuit (Poesia Marziale) che recita più o meno cosi: “La struttura neutralizza, lo spostamento dissolve”. Questo significa che in una situazione di combattimento noi mettiamo molta importanza prima di tutto sulla struttura interna del corpo che, se ben realizzata, tenderà a neutralizzare la forza di impatto dell’avversario, trasportandola a terra attraverso l’impostazione del bacino e le gambe. Solo se l’avversario è molto irruento, forte o tende a destabilizzarci allora utilizzeremo gli spostamenti per dissolvere le forze in gioco e trovare l’angolo migliore per contrattaccare da una posizione di sicurezza.

Altro punto su cui poniamo molta attenzione (e che è strettamente collegato alla Struttura) è la fluidità e la morbidezza che deve essere utilizzata in ogni situazione. Morbidezza non significa rilassamento estremo degli arti (sicuramente pericoloso), bensì utilizzare solo ed esclusivamente la muscolatura interessata, potremmo definirla, più propriamente, Resilienza. Questo ti permette di non muoverti in modo erratico, ma seguire l’avversario ed inoltre utilizzare tutta la massa del corpo quando si trova il momento di contrattaccare. La Morbidezza, la Struttura interna e gli Spostamenti ci garantiscono, nel nostro modo di intendere il combattimento, di trovare l’angolo migliore senza scontrarci con la forza dell’avversario.

Ci puoi dire qualcosa sul 'Luk Dim Poon Kwan'?

Molto tempo fa le Armi venivano utilizzate nelle Arti Marziali principalmente per apprenderne l’utilizzo in battaglia. Oggi questa necessità è scomparsa e quindi l’utilizzo delle Armi riguarda prevalentemente il secondo aspetto fondamentale: creare e rinforzare le connessioni interne. Nella forma del Bastone Lungo dello stile Wing Chun, oltre che studiare le tecniche marziali di parata, attacco e controllo, si tende a portare l’attenzione sullo sviluppo degli arti: braccia e gambe. Essendo il Bastone Wing Chun molto lungo occorre una buona presa ed un buon lavoro di avambraccio per poter controllare completamente l’arma; lo sbalzo in avanti rispetto al corpo genera infatti degli sforzi pliometrici nei muscoli del braccio e dell’avambraccio (ma anche in polso e dita) tali da rinforzare muscolarmente gli arti superiori e, soprattutto, sviluppare forza elastica.
Nella forma sono inoltre presenti delle posizioni “diverse” rispetto a quelle tradizionalmente viste nelle prime forme a mano nuda, alcune delle quali molto basse che impongono al praticante un buon lavoro sia sulla muscolatura che sulla scioltezza e flessibilità delle gambe. Queste posizioni, aiutano lo sviluppo del “Qi” ed inoltre sono di particolare importanza per alcune tecniche di combattimento a mano nuda soprattutto in caso di combattimento libero o difesa personale (ci aiutano ad esempio a portare a terra l’avversario mantenendo comunque una posizione stabile di vantaggio).

Ci puoi dire qualcosa sui 'Bart Cham Dao'?

Anche per i Coltelli a Farfalla dello stile Wing Chun valgono le stesse considerazioni fatte per il Bastone Lungo. L’utilizzo dei Coltelli ci aiuta a lavorare maggiormente con il polso, favorendo cosi lo sviluppo della forza interna nell’esecuzione delle tecniche di pugno o nelle liberazioni di braccia. Inoltre le tecniche di Coltello ripercorrono e ripropongono spesso tecniche similari a quelle studiate nelle forme a vuoto, soltanto che in questo caso la presenza dei Coltelli obbliga il praticante ad un lavoro con dei “carichi” e quindi lo sviluppo e la coscienza di alcune strutture interne in grado di supportare il sovraccarico. Questo condizionamento interno ci torna particolarmente utile durante il Chi Sao o nelle tecniche di combattimento a mano nuda.
Anche i Coltelli propongo delle posizioni particolari, ed in particolar modo gli spostamenti tra una posizione ed un'altra, permettendoci di coprire con degli spostamenti anche delle distanze relativamente lunghe; basti pensare che i Coltelli a Farfalla venivano spesso utilizzati contro i Bastoni Lunghi o le Lance dei soldati, e quindi dopo la tecnica di controllo o parata era necessario avvicinarsi rapidamente ed in modo sicuro al nemico per poterlo colpire. Questi spostamenti ci tornano quindi estremamente utili durante una tecnica di combattimento o difesa personale (soprattutto in caso che l’avversario sia armato di coltello o bastone).