Tempo addietro, nominai per la prima volta una delle due posizioni in cui poter eseguire le forme, dopo averla studiata all'interno del sistema insegnato da Sergio Iadarola, e la chiamai Kee Long Ma. Dopo aver iniziato a praticare il Chi Sim Weng Chun, ho notato che alcuni riportano la stessa posizione con i termini Kei Luhng Ma. Poco male, l'importante è capirsi. Si tratta della posizione che 'cavalca il drago'. Rispetto alla Yee Gee Kim Yeung Ma è più larga e modifica un poco la struttura della colonna vertebrale.
Sifu Sergio ha appena pubblicato un video in cui fa vedere queste due posizioni di base del Wing Chun, così come vengono spiegate ad Hong Kong. Dimostra le varie possibilità che vengono utilizzate nelle diverse famiglie per aprire la posizione, partendo dai piedi uniti. Cogliete il nocciolo della questione: al di là della modalità di apertura della posizione, si tratta di due strutture differenti.
Sifu Sergio ha appena pubblicato un video in cui fa vedere queste due posizioni di base del Wing Chun, così come vengono spiegate ad Hong Kong. Dimostra le varie possibilità che vengono utilizzate nelle diverse famiglie per aprire la posizione, partendo dai piedi uniti. Cogliete il nocciolo della questione: al di là della modalità di apertura della posizione, si tratta di due strutture differenti.
Nella Kei Luhng Ma i piedi sono paralleli e il triangolo che si forma con la convergenza (leggera) delle punte è più avanzato rispetto a quello formato nella Yee Gee Kim Yeung Ma, visto che i piedi sono convergenti, in questo caso. La colonna vertebrale nel primo caso viene affondata, assieme al bacino, sebbene esista una leggera retroversione. Nel secondo, invece, vla retroversione del bacino è molto più evidente. L'argomento necessita di una trattazione a se stante, però, dal punto di vista muscolare e tendineo.