Visualizzazione post con etichetta Bai Si. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bai Si. Mostra tutti i post

martedì 19 febbraio 2013

Il mio nome è Lín Róng Sài (林容賽)

 Dopo la cerimonia tradizionale del Bai Shi il Maestro dona all'Allievo un nuovo nome, accettandolo in Famiglia. L'Allievo prende il cognome del padre, mentre gli altri due termini riguardano solitamente l'essenza, lo spirito e la mentalità del praticante, secondo l'occhio con cui viene visto dal proprio Maestro. 

 SuHu Lín mi ha donato il nome Lín Róng Sài (林容賽). Il primo ideogramma indica il cognome di Famiglia, quindi non ha una spiegazione, una connotazione specifica. Vediamo gli altri due. 容 [róng] è solitamente usato come verbo "contenere", "permettere" o "tollerare". Come sostantivo è usato per "apparenza" o "immagine". 賽 [sài] significa "gara", "competizione" e l'atto del competere.

 Mi ha dato questo nome perché mi impegno al massimo e mi piace primeggiare. Il mio spirito competitivo mi porta sempre a dare il massimo per raggiungere gli obbiettivi. Quando mi ha spiegato il senso, mi ha detto che io sono "famoso per la voglia di competere"; per questo motivo mi ha donato un nome importante, che sta a ricordare proprio l'immagine della competizione. Ci sono nato, ci sono rinato nello spirito della competizione!

venerdì 8 febbraio 2013

Il mio Bai Si a SuHu Lin Xiang Fuk

Il Bai Si tradizionale della Famiglia Hek Ki Boen Eng Chun rientra appieno in quell'alveo in cui tutti i sistemi più antichi della Cina viaggiano. Di seguito potete vedere la mia cerimonia di ingresso nella ristretta cerchia dei discepoli diretti del Gran Maestro Lin Xiang Fuk, insieme a mio fratello, SiFu Gianluca Giusto. Il nome che mi è stato assegnato è Lin Rong Sai, di cui spiegherò prossimamente il significato.